Cerca nel blog
lunedì 26 dicembre 2022
IL TEMPO FELICE
il tempo felice
porta seco tristezza,
la luna stasera è una falce.
È il 25 dicembre.
sono sul limine del mare
in questo tempo che scorre
è forse questa la vita?
L’eterno fiume che corre.
lunedì 12 dicembre 2022
I FICHI FANNO I FIORI
mi domando come ho fatto
senza te che della mia vita sei il senso;
e ricordo il tempo quando non eri,
i giorni metallici e ovattati come quando strina lo scirocco;
ma adesso è la vita!
perché anche i fichi fanno i fiori
ma li tengono nascosti.
sabato 10 dicembre 2022
SENZA TITOLO
t’ho vista senza vestiti
ma solo con lui davvero nuda:
senza vergogna, senza timidezza,
senza ostacoli. nuda.
è quel nudo dell’anima
che brucia i corpi:
il mio e il tuo che in un soffio
spariscono e diventano lui.
domenica 4 dicembre 2022
IL QUADRO DI PELLARO
sabato 3 dicembre 2022
LA STRANA STORIA DI FRA CAPPA
giovedì 17 novembre 2022
Amido al microscopio
Il plastidio è l'organulo, all'interno della cellula vegetale, dove si trova localizzato l'amido e quando questo ne è il principale contenuto viene denominato amiloplasto. L'amido è presente negli amiloplasti sotto forma di granuli (composti da amilosio ed amilopectina) la cui struttura è caratteristica per il tipo di pianta da cui deriva. Negli amiloplasti sono trasportati i prodotti della fotosintesi che vengono accumulati come prodotti di riserva, sotto forma di amido, per essere mobilizzati al momento dell'utilizzo. Tali amiloplasti dunque, si trovano in gran numero nei tessuti di riserva (come quelli parenchimatici del fusto, della radice o del seme). In foto il tessuto di riserva di una patata (Solanum tuberosum) visto al microscopio ottico dove è possibile apprezzare gli amiloplasti e i granuli di amido all'interno.
---