sabato 22 marzo 2025

ASPROMONTE RURALE: I COLOMBAI


Spesso lungo i sentieri e le carrarecce, in prossimità dei centri abitati o isolate, sono presenti abitazioni o ruderi che presentano, sulle facciate, caratteristiche strutture triangolari: sono i colombai.

I colombai sono elementi distintivi dei paesaggi rurali, specialmente in Aspromonte, dove si integrano nella storia e nella cultura dei luoghi. Servivano per allevare i colombi, che erano una risorsa preziosa per la carne, le uova e il guano, un fertilizzante naturale molto efficace.

Quelli in foto, di forma triangolare, erano i nidi dei colombi. La forma poteva variare, ma la funzione era sempre la stessa: fornire un riparo sicuro ai volatili. Potevano essere semplici come in questo caso oppure torri o edifici più complessi, a seconda delle esigenze e delle risorse disponibili. Spesso venivano costruiti in luoghi elevati o isolati, per proteggere i colombi dai predatori.

La manutenzione di queste strutture richiedeva una certa attenzione, soprattutto per quanto riguarda la pulizia e la riparazione dei nidi. In alcune zone, esistevano delle figure professionali specializzate nella cura dei colombai, chiamati "colombari".




riferimenti:
https://www.landscapeunifi.it/.../rural-landscape-and.../
Francesco Faeta, Calabria, Editori Laterza
Francesco Nucera, Rovine di Calabria, Casa del libro editrice

---
FDA, 2025

Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale 
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it


Nessun commento:

Posta un commento