Gli abbeveratoi, in Aspromonte, rappresentano una risorsa fondamentale non solo per gli animali da pascolo, ma anche per le diverse specie che sfruttano le condizioni che si vengono a creare al loro interno. Ma cosa vede un biologo quando guarda un po’ d’acqua e qualche alga? Un mondo.
Oggi, questo in località Basilicò tra Melia e San Roberto, mi ha riservato alcune belle sorprese.
Prima cosa: finalmente qualche girino, verosimilmente di rospo. Gli abbeveratoi, così come le raccolte d’acqua, rappresentano una risorsa importante per la fauna minore.
Poi al microscopio, ho osservato quegli ammassi verdi che sono riconducibili ad alghe del genere Cladophora sp. e piccoli crostacei cladoceri, probabilmente appartenenti al genere Pleuroxus sp.
Se non ci fermassimo solo in superficie, ma imparassimo ad osservare in profondità scopriremmo che il mondo è un posto favoloso, anche se si tratta di una pozza verde e maleodorante.
---
FDA, 2025
Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Nessun commento:
Posta un commento