I calanchi e le biancane di Palizzi appartengono alla Formazione dei Trubi, un'unità sedimentaria di età pliocenica particolarmente diffusa in Sicilia. Questa formazione è composta principalmente da calcari marnosi mescolati ad argille, con una prevalenza di rocce di colore bianco, in parte di natura calcarea e in parte argillosa. La Formazione dei Trubi si è formata in un ambiente pelagico, ovvero in acque profonde lontane dalla costa, dove i sedimenti si sono depositati lentamente attraverso il processo di decantazione.
I Calanchi Bianchi di Palizzi presentano una caratteristica alternanza di striature di colore bianco e grigio-azzurro (argille azzurre Plio-Pleistoceniche). Il colore bianco è associato a periodi in cui il mare era più caldo, durante i quali si depositavano in grande quantità gusci calcarei di micro-organismi planctonici, come le globigerine, i radiolari e le diatomee. Le striature grigio-azzurre, al contrario, indicano periodi di mare più freddo, con una maggiore deposizione di argilla derivante dall'erosione delle terre emerse. Questa stratificazione colorata fornisce una testimonianza visiva delle variazioni climatiche cicliche che si sono verificate durante il Pliocene.
per approfondire
- I calanchi: il museo a cielo aperto forgiato dal tempo - INGV, https://www.ingv.it/.../i-calanchi-il-museo-a-cielo...
- Geologia - Appennino Romagnolo
https://www.appenninoromagnolo.it/pagine/geologia.asp
- Argille plio-pleistoceniche del margine adriatico - Ispra
https://www.isprambiente.gov.it/.../argille-plio...
- I Calanchi Bianchi di Palizzi (RC) - YouTube https://m.youtube.com/watch?v=Up8SoLf1wNg&t=4s
---
FDA, 2025
Nessun commento:
Posta un commento