martedì 14 luglio 2020

Il piccolo Virus



Il
piccolo virus
che niente del mondo
conosceva, decise in un caldo autunno
di cambiar casa; ma mentre
preparava i suoi bagagli
qualcuno gli disse:
attento, che ti
sbagli. Ma
senza chiedere
a nessuno consiglio 
decise di far un gran salto
e da un minuto pipistrello passando
per un pangolino arrivò 
bellamente nelle nari
di un vecchino.
La storia
poi, ahimè la 
conosciamo; ma dopo
due mesi di quarantena e 30.000
salme, son bastate due belle 
giornate d’estate per
buttar tutto alle 
spalle.

domenica 14 giugno 2020

Africo: l'improponibile turismo. Uno sfogo.


Oggi siamo stati in visita in uno dei paesi fantasma più conosciuti e nominati di tutto l’Aspromonte: Africo, e dopo l’ennesima insolazione e l’ennesimo calo pressorio, con estremo rammarico ma anche con assoluta certezza posso affermare che la Calabria – almeno quella Aspromontana – con la propria rete sentieristica – che ho ampiamente percorso negli ultimi anni – non offre i minimi standard di sicurezza. Assenza totale o pressoché totale di punti d’acqua, assenza diffusa di campo, sporadiche mal allestite e sporche strutture di accoglienza (con le dovute eccezioni), l’assenza assoluta di una manutenzione costante (che appare, oggi, ovvio non può essere demandata alle sole associazioni del territorio) e della pulizia delle aree più interne con il risultato che i sentieri se non sono invasi dagli sterpi risultano invasi dai rifiuti, dunque assenza di vigilanza – o almeno apparente – non solo degli enti preposti ma anche da parte dei tanti fruitori (turistici?) che oramai troppo spesso utilizzano slogan accattivanti per racimolare qualche euro; una rete stradale in poche parole: impercorribile. Il paese di Africo si presenta quasi totalmente invaso dalla vegetazione (salvo la piazza) così come buona parte del sentiero che vi conduce. Alcune delle abitazioni sono state deputate a ricovero per animali cosa che ovviamente le ha rese non visitabili. L’infinito calpestio che scende in quei pochi e sparuti ruderi, è in gran parte dissestato e l’incuria coniugata al solito menefreghismo ha generato un vilipendio di rifiuti accatastati lungo i declivi. Il vecchio cimitero, memoria e cantore del luogo è impraticabile. L’unica eccezione è la chiesa di San Leo gestita e manutenuta da un gruppo di volontari. Camminare è liberatorio, un mantra che può essere ripetuto infinite volte senza essere mai uguale a sé stesso. Ma camminare deve essere sicuro e deve dare sicurezza ed è proprio per questo che ho deciso con estremo rammarico di non camminare più, almeno per la stagione estiva, se non in luoghi che possano offrire standard minimi di sicurezza dunque sarà molto difficile tornare a camminare in Aspromonte se non per brevi puntate in specifici luoghi. Ho lasciato Africo con la consapevolezza che forse non vi tornerò più e sono a casa a scrivere questo sfogo solo grazie a Peppe, Grazia, Carmelo e Piero che erano con me e grazie alle cure di Maria.


---

martedì 2 giugno 2020

Fontana di Solano


Ieri in visita alla bellissima fontana di Solano fatta costruire nel 1603 da Carlo Ruffo I Duca di Bagnara, accanto alla parete esterna della sacrestia della chiesa Santa Maria delle Grazie. In alto vi è la pandetta marmorea dei gravami feudali a carico di tutti quelli che dal 1603 al 1799 sono transitati per questo passo obbligato, dell'antica via Popilia, come riportato da Vincenzo Spanò nel suo libro: La via Annia Popilia in Calabria: rilievo e ricostruzione (2009). La pandetta è forse la parte più caratteristica e ben conservata della fontana e reca scritto, tra le altre cose, che tra gli esenti dal dazio feudale vi erano le "meretrici" che potevano transitare senza dover nulla.






---
© 2020 - Francesco d'Aleo; pagina aggiornata 2024


giovedì 21 maggio 2020

Ritorno alla montagna: Gambarie - Nino Martino

La grande pandemia di SARS-CoV-2 ha portato via oltre 30.000 vite e la nostra normalità. Siamo voraci, dunque, di 'normalità' ed è con lo spirito degli avventurieri del XIX secolo che abbiamo affrontato la prima escursione dopo oltre 60 giorni di quarantena. Esploratori di luoghi già conosciuti ma che sembrano nuovi ai nostri occhi affamati di bellezza; quel Genius loci così ricercato e ritrovato senza sforzo nel cuore dell'Aspromonte. Attraverso il Sentiero del Brigante abbiamo affrontato l'erta scalata al balcone di Nino Martino per recitare poesie e liberarle dalla prigione della carta, regalare le parole ai refoli che sferzano nelle verdi foreste delle vette aspromontane. 





---
© 2020 - Francesco d'Aleo

mercoledì 13 maggio 2020

SENZA TITOLO

Stavu cu lu’ pinseru
chi ‘sta pandemia chacca’ cosa
putiva cangjiari,
‘anveci mi vardu ‘ndtornu
e viu ‘cchiu storti i prima!
Esti ‘na cosa ‘cchiu randi i ‘vui
‘picchì uno è stortu
ma non si rendi ‘cuntu,
esti comu ‘na patata ‘tuccata
i fora pari bona
ma quandu ‘a ‘jiapri
puzza ‘mpesta.
Siti accusì, poveri storti,
puzzati ‘mpesta e ‘mpestati
tutti ‘i cosi.
Alla fine ‘nenti vi si poti dire,
turnammu comu ‘apprima
anzi peggio,
picchi’ sapiti, pi’ lu’ virus c’è mericina
ma ‘pa stortaina no!
Prima mi ‘vaju ‘mi ‘mi curcu
‘na cosa ‘vi l’aiu a ‘ddiri:
sta lirica è ‘pi ‘vui storti,
‘ca camora ‘a stati liggendu
e ‘cu du surrisu stampato
‘nta da faccia i palamitu,
pinsati cu’ storto ‘esti caccatru.

---
Pellaro, RC
13 Maggio 2020

domenica 2 febbraio 2020

'ngiurie di Pellaro



’ngiuria 

Glossario online 

’ngiuria (’ngiurie) [soprannome, parola o gesto ingiurioso; “’Ngiuriato: ’ngiuria: nomignolo offensivo. Assai più spesso è un soprannome che trae origine da un tic, da un difetto fisico, da una particolarità del carattere, da un’abitudine. Ci sono, al riguardo, delle pagine esemplari di Brancati” FF1 131; “e i soprannomi? Dio stesso registra, dopo il nome del battesimo, quello che la fantasia di ciascuno ha dato a ciascuno, tanto il secondo nome è santificato dalla sua proprietà” V. Brancati, I piaceri, (1943), in Id., Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987, p. 665; “Non si meravigli perciò il lettore se prendiamo tanto sul serio una lotta apparentemente frivola, che del resto non si restringeva alle definizioni dell’architettura moderna, ma si estendeva ai nomignoli. Perché anche nell’arte di affibbiare soprannomi, vi erano diverse scuole e tutte fecondissime” V. Brancati, Paolo il caldo (1955), in Id., Opere 1947-1954, a cura di L. Sciascia, postfazione e apparati di D. Perrone, Milano, Bompiani, 1992, p. 786. “Lei disse ingiuria, e per la prima volta il capitano ebbe bisogno dei lumi interpretativi del maresciallo. «Soprannome» disse il maresciallo «qui quasi tutti hanno soprannomi: e alcuni sono così offensivi che sono propriamente ingiurie»” L. Sciascia, Il giorno della civetta (1961), in Id., Opere, vol. I Narrativa Teatro Poesia, a c. di P. Squillacioti, Milano, Adelphi, 2012, p. 279; “«ngiurie», che da noi non sono offese ma soprannomi e nomignoli” (GM 30); “la ’ngiuria, o soprannome” (MC 103)] CC 64, 84; FF 23; BP 115; BFC 35.

fonte: https://www.camillerindex.it/lemma/ngiuria/


I toponimi (nome proprio di un luogo geografico) così come le 'ngiurie (i soprannomi) caratterizzano luoghi e persone (o famiglie) specifici della nostra regione, e l'abitato di Pellaro non fa eccezione. Questo lavoro racchiude tutte le 'ngiurie riferite a persone e famiglie di Pellaro e delle frazioni limitrofe:


- cacafoco
- purtuvalleddu
- cacifuni
- piscialetto
- 'u jiattu
- mangiacani
- 'u cinisi
- cipudda
- i pipeleri
- i cicirari
- 'u seggiaru
- i maiali
- i vecchi 
- i cochi
- i cucineri
- 'u maleficu
- i serpenti
- perazzi
- i bossi
- 'u canguru
- ariosto
- schiaffino
- 'u monacu
- 'u baioccu
- tamba
- 'u bedduzzo
- i sirti
- i mulinari
- i caddari
- i forgiari
- i tropeani
- i pindoli
- i parripici
- i sindacheddi
- i sarti
- i fungia
- i salinoti
- cazzica
- 'u cacatu
- i facioli
- 'u niciu
- i purceddi
- 'u lizziu
- 'u iancu
- 'u piritu
- i ruetti
- i ieddi 
- 'u fracassu
- paddi sicchi
- i baratta
- i papa
- du testi
- tagghialisi
- i lisari
- i baraunda
- 'mbucca
- la mente
- i principi
- roccalora
- timpesta
- cacafuiendu
- i caccinciari
- i matari
- tipufinu
- 'u tedescu
- i diavoli
- sciolli 
- 'u rapinu
- i boviciani
- a baccara
- ‘u zoppu
- ‘u cardiddu
- ‘u sciauraru
- i spicciati
- 'u puddaru
- ‘u craparu
- i cardoli
- 'u vaccaru
- 'u rattu
- peppi fica
- cicciu 'u sbarrotu 
- micu 'u toru
- i beddicchi
- 'u magistratu
- barbazza
- 'u spiccicato
- malizia
- 'u caratteri
- 'u tambutaru
- micu 'u papa
- Carmelo coca cola
- 'u spinzu
- Ceciu u sartu
- Peppi quattrossa
- Peppi 'u turcu
- superbone
- i muzzi
- 'u sergenti
- le sorelle nora
- 'u mazzuni
- a stuppara
- sambalaranu
- a lopa
- 'u scagghiunaru
- 'u caddararu
- cordalenta
- i pirocchiusi
- occhiuzzi
- 'u pallecu
- capurotta
- 'u cascittaru
- 'u girrundanu
- cicciu u carretteri
- calascindi
- 'u forcu
- a scheccia
- Carmelu 'u bucceri
- Cunsulatu 'u furnaru
- spilateri
- Giorgiu l'orbu
- 'u mavaru
- Giuanni faddedda
- Nandu 'u sindacu
- Vicenzu nedda
- 'u pintu
- i ramaci
- i scalpellini
- coculamazza
- jancaraballu
- 'u vecchiu
- 'u zi tangu
- 'u maronnu
- a bagnarota
- Cicciu bunaca
- 'u collocaturi
- Micu tempesta
- Micu malutempu
- 'u napulitanu
- 'u campotu
- Mariu u boscevicu
- 'u merru
- fungia
- pirilla
- pampanella
- Pippu pompa
- 'u cannibali
- 'u naru
- scescibbu
- bonghi
- putrusinu
- 'u carceratu
- 'u bardaru
- a piroletta
- 'u necus
- i fuddhitti
- i broci
- i ratti
- 'u lisciu
- 'u fumata
- i Teti
- menzu ducatu
- i nanci
- stronti
- 'u baffuni
- sartana
- totunnu
- a stuppu
- Paulu spacca
- 'u sartu
- i 'nghagglia
- 'u rappareddu
- 'u passiru
- 'u faciolu
- 'u signurinu
- croppuleddhu
- 'u calamari
- 'u topolinu
- 'u totunu
- i ndociu
- 'u bronzu
- jiaddina
- 'u carrotteddu
- 'u mimiu
- miconi
- 'u monellu
- 'nnappa
- 'u riaulu
- 'u bellu
- 'u molossu
- perciatelli
- micugghi
- pipiddhu
- quattrusordi
- maulà
- 'a surda
- musca
- i sfollati
- i ficareddhi
- 'gnippareddha
- 'u beccacciu
- pagghiera
- Degu u tano
- pollicioni
- 'a jioppulusa
- 'u piu
- 'u lampataru
- 'u bumbularu
- 'u pipinu
- 'u rotori
- 'u casciuni
- 'u cocu
- marbizza
- 'u cavaleri
- butti
- 'u tuppillu
- castagna
- 'u tiru drittu
- i cofineddhari
- 'u zuccaratu
- i perilordi
- i stricarenti
- 'a ricca
- 'u pipaloru
- 'a rangeddhara
- padda
- 'a roccorola
- buccazza
- 'u rizzu
- cacavadduni
- animalonga
- i baccani
- 'u lupu
- baialardi
- 'u purcaru
- Garibaldi
- sisciasciau
- buscaini
- Stefanu ciriveddu
- pompetta
- i sciautani
- cicala
- Micu 'u pascuzzu
- Cicciu 'u pacciu
- quagghiuzza
- 'u giganti
- Tuzzu 'u monicu
- 'u brioscinu
- 'u riustrinu
- 'u bengalinu
- Mimmu u mericu
- 'u piseddhu
- Angiulinu u longu
- Micu fumeri
- i pipirudi
- i runcigghi
- i massari
- cacasardeddha
- i brognia
- zinedda
- '
u cendiraru
- pistacchiu
- ceciu 'u sindacu
- Ninu 'u rizzu
- i mandrani
- 'u mulinaru
- sciao cabao
- 'u caliatu
- luccio 'u previti
- ceciu anchi storti
- Gianni palla
- i lapuni
- Micu spacca
- 'u piscicani
- 'a canzarra
- Ninu 'u carretteddu
- i mammaluci
- pacchialonga
- 'u sciabularu
- Sandokan
- 'u lapuni
- burza
- i chochi
- 'u turchu
- i mbidda
- 'u jiancu
- piparolu
- testazza
- 'u niru
- i tuppillini
- tuppilla
- peri chiatti
- i seggiari
- cazzica
- scandurra
- Petru 'ncugna
- 'u cipiti
- 'u poeta
- Santo carpenteri
- Peppi tombi
- i cicirotti
- i stuppa
- i malavita
- Filippu motocarru
- 'u francisi
- Nucciu u faciolu
- pindolu
- 'u tisu
- braciola
- 'u mericanu
- lamiotu
- mammaluci
- 'u butti
- 'nghiolla
- settimugghieri
- 'u principi
- 'mpalatu
- lopa
- 'u barista
- 'u stagninu
- 'a principessa
- i naschi
- razzina
- 'a vecchia
- 'u posteri
- 'u bossu
- canneddha
- 'u carratennu
- martedduzzu
- Cicciu 'a siccia
- Mimmu scupetta
- 'u sicuru
- 'u pisciaru
- Peppi Graziella
- 'u pirocchiaru
- Peppi Stalin
- 'a scecca rafata
- 'u scafazzu
- 'u rigghinu
- sciocca
- broscu
- casciuni
- Ceciu pulenta
- Bastianu 'u latru
- i tribori
- 'u musulinu
- Micu caribandi
- manitta
- i scialà
- sumpostula
- 'a riddha
- i 'mbroci
- menzanotti
- oropilla
- pendulinu
- i mururi
- 'u zocculuni
- 'u cainu
- 'u biondu
- 'u fachiru
- fleris

- 'u polaccu
- 'u musciu
- 'u tabu
- batamba
- maronnu
- 'u sciacallu
- borgia
- 'u poldo
- scagliola
- girranda
- 'u dentista
- 'u scheccu
- 'u papiu
- 'u giolleri
- Peppi ossa
- 'u puliciaru
- 'i cannizzuni
- 'u forgiaru
- sirinu i maceddari
- 'u pirolettu
- Peppi coscia
- 'u pracchiu
- bumbetta
- 'a calimarota
- 'i muribellu
- 'u riddu
- rumbulinu
- Peppi pistola
- tombitta
- i gemelli
- peri i pompa
- pantera rosa 
- 'a cuntissa 
- 'a piscistoccara
- a casettara
- cuttuni
- macKenzie
- Rockfeller
- 'a caddarara
- mimi camilla

_____________________________

Grazie al contributo di un amico sono stati associati i cognomi familiari alle singole 'ngiurie e collocati nelle frazioni di Pellaro. Inoltre, ho elaborato una mappa georiferita: le aree delle frazioni sono identificate con colore diverso e cliccando sulle icone si apre la lista delle famiglie con associata la 'ngiuria

Ci tengo a precisare due cose: 1) non mi occupo per lavoro di topografia quindi i confini delle frazioni non sono precisi; 2) con questo lavoro non voglio offendere nessuno. La 'ngiuria fa parte della nostra storia e della nostra terra, ad ogni modo, se qualcuno si sentisse offeso può tranquillamente scrivermi che provvederò a rimuovere eventuali riferimenti. 

Inoltre, vi ricordo che questo lavoro è frutto di passione. È totalmente gratuito e a disposizione di tutti citando l'autore. 

San Filippo

Sambalaranu (Latella)
Canniciaru (Laganà)
Mammaluci (Meduri)
Maleficu (Laganà)
Tombu (Festa)
Pecurari (Ambrogio
i Ianchi (Laganà)
Tipufinu (Laganà)
I Surdi (Rappoccio)
I Cacifuni (Latella)
Terremotu (Laganà
Stapuntino (Laganà)
I Bunaca (Malara)

Lume

i Lapuni (Cogliandro)
i Bossi (Malara)
i Mazzuni (Festa)
i Baialardi (Meduri)
i Serpenti (Imbalzano
i Caddarari / Sciau u caddararu (Malara)
‘u Niciu (Festa)
i Baggiani (Cogliandro)
i Longhi (Festa)
i Butti (Malara)
Muribellu (Piccolo)

Centro

i Parripici (Praticò)
‘u segretariu (Alampi)
i Cochi (Malara)
i Furnari (Malara)
i Ruetti (Latella)
i Sarti (Latella)
i Purceddi (Franco)
i Tropeani (Quattrone)
i Iatti (Lammendola)
i Mangiacani (Laganà)
i Forgiari (Petrancuri)
i Tuppilli (Romanò)
i Cucineri (Laganà)
i Cicirari (Arcudi)
i Cinesi (De Benedetto)
Checolina (Azzarà)
Tamba (Malara)
‘u Canguru (Romanò)
Testazza (Polimeni)
i Pinti (Latella)
‘ a Scecca (Scopelliti)

Macellari

i Timpesta (Zumbo)
i Ramaci (Martorano)
i Maiali (Cozzupoli)
i Monaci (Chilà)
i Gazzusari (Siclari)
i Ciciri (Ammendola)

Ribergo

i Pindoli (Pellicone)
Cocolamazza (Periti)
i Sindacheddi (Latella
i Mavari (Antonazzo)
Ariosto (Scordo)
‘u Bidduzzu (Puglisi)
i Niru (Stronti)
Manfredini (Malara)
Schiaffinu (Arcadi)
i Stuppari (Latella
i Cazzica (Cara)
i Spitaleri (Sassonia)
i Pipaleu (murgia)
i Camagna (Albanese)
Culustrittu (Borruto)
Anchi ra ballu (Dattola)
i Matari (Latella)
i Caini (Latella)
Calamita (Mallamaci)
i Vecchi (Malara)

San Leo

i Seggiari (Latella)
i Facioli (Fotia)
i Capirota (Meduri)
i Ieddi (Neri)
i Principi (Ceccio)
Garibaldi (Pavone)
i Musei (Putortì)
i Ciaramedda (Foti)
‘mpalati (Foti)
i Cicognini (Latella)
i Sciabulari (Vilardi)
Marteduzzu (Salsone)
i Baratti (Franco)
‘u Biondu (Genovese)
‘u Padreternu (Latella)
Paterritanu (Libero)
Cricopa (Latella)
Larizza (Moscato)
Iancu (Dascola)
Carrotegghi (Caccamo)
Cacifuni (Latella)
Cicciu ra lana (Crucitti)
Monacheddu (Meduri)
Cacasardeghia (Minniti)
i Spezzi (Pavone)

Lia / Nocille

i Cafeari (Festa)
i Crapari (Latella)
‘u gnuri (Festa)
i Tori (Quattrone)
Manuzza (Festa)
Baiocco (Praticò)
Liotta (Serrao)
Lisari (Gullì)
i Vecchi (Malara
i Sonaturi (Laganà
i Brancuccia (Festa)
i Fica (Festa)
i Cacati (Campolo)
i Diavoli (Cortese)
‘u Monacu (Battaglia)
Taglialisi (Calabrò)
Rangennaru (Raffa)
i Stilla (Quattrone)
i Runcigli (Malara)
i Papa (Laganà)
i Turchi (Latella)
i Piu (Latella)
i Fracassi (Latella)
i Rapini (Pizzimenti)
i Piscialettu (Laganà)
Firrina (Latella)

San Giovanni

i Mulinari (Viglianisi)
i Cacafocu (Quattrone)
i Tanu (Suraci)
i Sirti (Foti)
i Schecci (Minniti)
i Tambutari (Romeo)
‘u Sindicu (Belvedere)
i Cavaleri (Malara)
i Scagnunari (Errigo)
Ossa (Oliva)
Mendoza (Ammendola)
Bongo (Foti)
'u Mulinaru (Viglianisi)

Bocale

i Fungia (Campolo)
Candila (Suraci)
Malavita (Caserta)
‘nciolla (Azzarà)
i Mandani (Latella)
Pagghialonga (Riggio)
Cordalenta (Golfo)
Scrimizzi (Cogliandro)
i Tedeschi (Riggio)
‘u muzzu (Sergi)
i Rota (Campolo)
Ninu du puzzu (Cogliandro)
i Cosabona (Campolo/Cogliandro)
i Beddicchi (Latella)
Pascuzzo (Campolo)
Cicala (Malara)
Piluni (Malara)
Magnificu (Latella)
‘u Iaddu (Campolo)



[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ]

IN AGGIORNAMENTO COSTANTE
ultimo 23.04.2024



domenica 26 gennaio 2020

Codex Purpureus Rossanensis

Cari amici, 
oggi in visita al Museo Diocesano di Rossano abbiamo potuto ammirare “l’evangelario miniato più importante per la cristianità” (cit. Papa Francesco). Il Codex Purpureus Rossanensis è un Evangeliario greco miniato, manoscritto, che, contiene l’intero Vangelo di Matteo, quasi tutto quello di Marco, del quale mancano solo i versetti 15-20, e una parte della lettera di Eusebio a Copiano sulla concordanza dei Vangeli. Si tratta di un testo adespoto (se ne ignorano, infatti, gli autori) e mutilo, di cui rimangono, degli originari 400, 188 fogli di pergamena lavorata, tinta in colore purpureo. La grafia in cui è redatto è la maiuscola biblica o greca onciale, con termini in scriptio continua (senza separazione delle parole), privi di accenti, spiriti, segni di interpunzione, eccetto il punctum che segna il passaggio da un periodo all’altro. 
Il testo è distribuito su due colonne di venti righe, di cui le prime tre, che costituiscono l’incipit dei Vangeli, presentano i caratteri in oro, mentre il resto è in argento. Le miniature conservate nel Codice sono quindici. Di esse, dodici (I, II,III,IV, V, VI, VII, VII, X, XI,XII, XIII) raffigurano episodi della vita di Cristo, una riproduce il Canone della concordanza degli evangelisti (IX), mentre l’ultima(XV) è un ritratto di Marco. 
Non ci sono elementi per poter stabilire con sicurezza la datazione del Codice Purpureo, il luogo in cui fu realizzato e l’identità di chi lo portò a Rossano. La maggior parte degli studiosi, basandosi sullo stile del manoscritto, per quanto concerne la datazione, concordano su un periodo compreso tra il IV e il VI-VII secolo. Il secolo più accreditato è il VI. Dal confronto con altri manufatti coevi, di localizzazione certa, si evince che, probabilmente, il Codex è stato realizzato in Siria, forse ad Antiochia. Si ipotizza anche che l’ondata migratoria dei monaci greco-orientali avvenuta nel VII, a causa del primo iconoclasmo, abbia condotto a Rossano un gruppo di monaci che custodivano il prezioso Testo Sacro. Ma non è da escludere anche che sia stato un nobile aristocratico della corte di Bisanzio a recarlo a Rossano.
Il testo fu segnalato per la prima volta nel 1846 dal giornalista Cesare Malpica e fu scientificamente studiato nel 1879 dai tedeschi Oscar von Gebhardt e Adolf Harnack, che lo sottoposero all’attenzione della cultura internazionale.




Nell'ottobre del 2015 è stato riconosciuto quale Patrimonio dell'umanità ed inserito dall'Unesco tra i 47 nuovi documenti del Registro della memoria mondiale.
(Memoria del mondo è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata).

Erano anni che desideravo vederlo e non vi nascondo la mia emozione quando mi sono ritrovato davanti alla teca illuminata. 
Andate a vederlo è a Rossano, in Calabria e ditelo a tutti perché tutti devono saperlo, e devono sapere che la Calabria è cultura, è arte e storia e no solo ‘ndrangheta e pressappochismo.

---
Il Codex contiene una miniatura che mi ha colpito molto - purtroppo vista solo proiettata durante la visita guidata - che rappresenta un Gesù nel Getsemani ed è considerato il primo notturno della storia dell'arte. 

Dal sito del Codex è possibile visionare tutte le miniature contenute all'interno. 


"Nella miniatura Gesù Cristo viene inserito in un paesaggio costituito da un suolo roccioso del Getsemani, in cui si scorge un orizzonte nero che rappresenta l'oscurità della notte, al di sopra del quale si intravede una striscia azzurra con stelle e luna crescente. Un ampio intervallo e una roccia elevata separano il Cristo di destra, prono in preghiera, dal Cristo di sinistra, colto nell'atto di svegliare gli apostoli, le cui figure sono quasi del tutto indecifrabili a causa dell'usura della pergamena."

---