giovedì 21 maggio 2020

Ritorno alla montagna: Gambarie - Nino Martino

La grande pandemia di SARS-CoV-2 ha portato via oltre 30.000 vite e la nostra normalità. Siamo voraci, dunque, di 'normalità' ed è con lo spirito degli avventurieri del XIX secolo che abbiamo affrontato la prima escursione dopo oltre 60 giorni di quarantena. Esploratori di luoghi già conosciuti ma che sembrano nuovi ai nostri occhi affamati di bellezza; quel Genius loci così ricercato e ritrovato senza sforzo nel cuore dell'Aspromonte. Attraverso il Sentiero del Brigante abbiamo affrontato l'erta scalata al balcone di Nino Martino per recitare poesie e liberarle dalla prigione della carta, regalare le parole ai refoli che sferzano nelle verdi foreste delle vette aspromontane. 





---
© 2020 - Francesco d'Aleo

mercoledì 13 maggio 2020

SENZA TITOLO

Stavu cu lu’ pinseru
chi ‘sta pandemia chacca’ cosa
putiva cangjiari,
‘anveci mi vardu ‘ndtornu
e viu ‘cchiu storti i prima!
Esti ‘na cosa ‘cchiu randi i ‘vui
‘picchì uno è stortu
ma non si rendi ‘cuntu,
esti comu ‘na patata ‘tuccata
i fora pari bona
ma quandu ‘a ‘jiapri
puzza ‘mpesta.
Siti accusì, poveri storti,
puzzati ‘mpesta e ‘mpestati
tutti ‘i cosi.
Alla fine ‘nenti vi si poti dire,
turnammu comu ‘apprima
anzi peggio,
picchi’ sapiti, pi’ lu’ virus c’è mericina
ma ‘pa stortaina no!
Prima mi ‘vaju ‘mi ‘mi curcu
‘na cosa ‘vi l’aiu a ‘ddiri:
sta lirica è ‘pi ‘vui storti,
‘ca camora ‘a stati liggendu
e ‘cu du surrisu stampato
‘nta da faccia i palamitu,
pinsati cu’ storto ‘esti caccatru.

---
Pellaro, RC
13 Maggio 2020

domenica 2 febbraio 2020

'ngiurie di Pellaro



’ngiuria 

Glossario online 

’ngiuria (’ngiurie) [soprannome, parola o gesto ingiurioso; “’Ngiuriato: ’ngiuria: nomignolo offensivo. Assai più spesso è un soprannome che trae origine da un tic, da un difetto fisico, da una particolarità del carattere, da un’abitudine. Ci sono, al riguardo, delle pagine esemplari di Brancati” FF1 131; “e i soprannomi? Dio stesso registra, dopo il nome del battesimo, quello che la fantasia di ciascuno ha dato a ciascuno, tanto il secondo nome è santificato dalla sua proprietà” V. Brancati, I piaceri, (1943), in Id., Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987, p. 665; “Non si meravigli perciò il lettore se prendiamo tanto sul serio una lotta apparentemente frivola, che del resto non si restringeva alle definizioni dell’architettura moderna, ma si estendeva ai nomignoli. Perché anche nell’arte di affibbiare soprannomi, vi erano diverse scuole e tutte fecondissime” V. Brancati, Paolo il caldo (1955), in Id., Opere 1947-1954, a cura di L. Sciascia, postfazione e apparati di D. Perrone, Milano, Bompiani, 1992, p. 786. “Lei disse ingiuria, e per la prima volta il capitano ebbe bisogno dei lumi interpretativi del maresciallo. «Soprannome» disse il maresciallo «qui quasi tutti hanno soprannomi: e alcuni sono così offensivi che sono propriamente ingiurie»” L. Sciascia, Il giorno della civetta (1961), in Id., Opere, vol. I Narrativa Teatro Poesia, a c. di P. Squillacioti, Milano, Adelphi, 2012, p. 279; “«ngiurie», che da noi non sono offese ma soprannomi e nomignoli” (GM 30); “la ’ngiuria, o soprannome” (MC 103)] CC 64, 84; FF 23; BP 115; BFC 35.

fonte: https://www.camillerindex.it/lemma/ngiuria/


I toponimi (nome proprio di un luogo geografico) così come le 'ngiurie (i soprannomi) caratterizzano luoghi e persone (o famiglie) specifici della nostra regione, e l'abitato di Pellaro non fa eccezione. Questo lavoro racchiude tutte le 'ngiurie riferite a persone e famiglie di Pellaro e delle frazioni limitrofe:


- cacafoco
- purtuvalleddu
- cacifuni
- piscialetto
- 'u jiattu
- mangiacani
- 'u cinisi
- cipudda
- i pipeleri
- i cicirari
- 'u seggiaru
- i maiali
- i vecchi 
- i cochi
- i cucineri
- 'u maleficu
- i serpenti
- perazzi
- i bossi
- 'u canguru
- ariosto
- schiaffino
- 'u monacu
- 'u baioccu
- tamba
- 'u bedduzzo
- i sirti
- i mulinari
- i caddari
- i forgiari
- i tropeani
- i pindoli
- i parripici
- i sindacheddi
- i sarti
- i fungia
- i salinoti
- cazzica
- 'u cacatu
- i facioli
- 'u niciu
- i purceddi
- 'u lizziu
- 'u iancu
- 'u piritu
- i ruetti
- i ieddi 
- 'u fracassu
- paddi sicchi
- i baratta
- i papa
- du testi
- tagghialisi
- i lisari
- i baraunda
- 'mbucca
- la mente
- i principi
- roccalora
- timpesta
- cacafuiendu
- i caccinciari
- i matari
- tipufinu
- 'u tedescu
- i diavoli
- sciolli 
- 'u rapinu
- i boviciani
- a baccara
- ‘u zoppu
- ‘u cardiddu
- ‘u sciauraru
- i spicciati
- 'u puddaru
- ‘u craparu
- i cardoli
- 'u vaccaru
- 'u rattu
- peppi fica
- cicciu 'u sbarrotu 
- micu 'u toru
- i beddicchi
- 'u magistratu
- barbazza
- 'u spiccicato
- malizia
- 'u caratteri
- 'u tambutaru
- micu 'u papa
- Carmelo coca cola
- 'u spinzu
- Ceciu u sartu
- Peppi quattrossa
- Peppi 'u turcu
- superbone
- i muzzi
- 'u sergenti
- le sorelle nora
- 'u mazzuni
- a stuppara
- sambalaranu
- a lopa
- 'u scagghiunaru
- 'u caddararu
- cordalenta
- i pirocchiusi
- occhiuzzi
- 'u pallecu
- capurotta
- 'u cascittaru
- 'u girrundanu
- cicciu u carretteri
- calascindi
- 'u forcu
- a scheccia
- Carmelu 'u bucceri
- Cunsulatu 'u furnaru
- spilateri
- Giorgiu l'orbu
- 'u mavaru
- Giuanni faddedda
- Nandu 'u sindacu
- Vicenzu nedda
- 'u pintu
- i ramaci
- i scalpellini
- coculamazza
- jancaraballu
- 'u vecchiu
- 'u zi tangu
- 'u maronnu
- a bagnarota
- Cicciu bunaca
- 'u collocaturi
- Micu tempesta
- Micu malutempu
- 'u napulitanu
- 'u campotu
- Mariu u boscevicu
- 'u merru
- fungia
- pirilla
- pampanella
- Pippu pompa
- 'u cannibali
- 'u naru
- scescibbu
- bonghi
- putrusinu
- 'u carceratu
- 'u bardaru
- a piroletta
- 'u necus
- i fuddhitti
- i broci
- i ratti
- 'u lisciu
- 'u fumata
- i Teti
- menzu ducatu
- i nanci
- stronti
- 'u baffuni
- sartana
- totunnu
- a stuppu
- Paulu spacca
- 'u sartu
- i 'nghagglia
- 'u rappareddu
- 'u passiru
- 'u faciolu
- 'u signurinu
- croppuleddhu
- 'u calamari
- 'u topolinu
- 'u totunu
- i ndociu
- 'u bronzu
- jiaddina
- 'u carrotteddu
- 'u mimiu
- miconi
- 'u monellu
- 'nnappa
- 'u riaulu
- 'u bellu
- 'u molossu
- perciatelli
- micugghi
- pipiddhu
- quattrusordi
- maulà
- 'a surda
- musca
- i sfollati
- i ficareddhi
- 'gnippareddha
- 'u beccacciu
- pagghiera
- Degu u tano
- pollicioni
- 'a jioppulusa
- 'u piu
- 'u lampataru
- 'u bumbularu
- 'u pipinu
- 'u rotori
- 'u casciuni
- 'u cocu
- marbizza
- 'u cavaleri
- butti
- 'u tuppillu
- castagna
- 'u tiru drittu
- i cofineddhari
- 'u zuccaratu
- i perilordi
- i stricarenti
- 'a ricca
- 'u pipaloru
- 'a rangeddhara
- padda
- 'a roccorola
- buccazza
- 'u rizzu
- cacavadduni
- animalonga
- i baccani
- 'u lupu
- baialardi
- 'u purcaru
- Garibaldi
- sisciasciau
- buscaini
- Stefanu ciriveddu
- pompetta
- i sciautani
- cicala
- Micu 'u pascuzzu
- Cicciu 'u pacciu
- quagghiuzza
- 'u giganti
- Tuzzu 'u monicu
- 'u brioscinu
- 'u riustrinu
- 'u bengalinu
- Mimmu u mericu
- 'u piseddhu
- Angiulinu u longu
- Micu fumeri
- i pipirudi
- i runcigghi
- i massari
- cacasardeddha
- i brognia
- zinedda
- '
u cendiraru
- pistacchiu
- ceciu 'u sindacu
- Ninu 'u rizzu
- i mandrani
- 'u mulinaru
- sciao cabao
- 'u caliatu
- luccio 'u previti
- ceciu anchi storti
- Gianni palla
- i lapuni
- Micu spacca
- 'u piscicani
- 'a canzarra
- Ninu 'u carretteddu
- i mammaluci
- pacchialonga
- 'u sciabularu
- Sandokan
- 'u lapuni
- burza
- i chochi
- 'u turchu
- i mbidda
- 'u jiancu
- piparolu
- testazza
- 'u niru
- i tuppillini
- tuppilla
- peri chiatti
- i seggiari
- cazzica
- scandurra
- Petru 'ncugna
- 'u cipiti
- 'u poeta
- Santo carpenteri
- Peppi tombi
- i cicirotti
- i stuppa
- i malavita
- Filippu motocarru
- 'u francisi
- Nucciu u faciolu
- pindolu
- 'u tisu
- braciola
- 'u mericanu
- lamiotu
- mammaluci
- 'u butti
- 'nghiolla
- settimugghieri
- 'u principi
- 'mpalatu
- lopa
- 'u barista
- 'u stagninu
- 'a principessa
- i naschi
- razzina
- 'a vecchia
- 'u posteri
- 'u bossu
- canneddha
- 'u carratennu
- martedduzzu
- Cicciu 'a siccia
- Mimmu scupetta
- 'u sicuru
- 'u pisciaru
- Peppi Graziella
- 'u pirocchiaru
- Peppi Stalin
- 'a scecca rafata
- 'u scafazzu
- 'u rigghinu
- sciocca
- broscu
- casciuni
- Ceciu pulenta
- Bastianu 'u latru
- i tribori
- 'u musulinu
- Micu caribandi
- manitta
- i scialà
- sumpostula
- 'a riddha
- i 'mbroci
- menzanotti
- oropilla
- pendulinu
- i mururi
- 'u zocculuni
- 'u cainu
- 'u biondu
- 'u fachiru
- fleris

- 'u polaccu
- 'u musciu
- 'u tabu
- batamba
- maronnu
- 'u sciacallu
- borgia
- 'u poldo
- scagliola
- girranda
- 'u dentista
- 'u scheccu
- 'u papiu
- 'u giolleri
- Peppi ossa
- 'u puliciaru
- 'i cannizzuni
- 'u forgiaru
- sirinu i maceddari
- 'u pirolettu
- Peppi coscia
- 'u pracchiu
- bumbetta
- 'a calimarota
- 'i muribellu
- 'u riddu
- rumbulinu
- Peppi pistola
- tombitta
- i gemelli
- peri i pompa
- pantera rosa 
- 'a cuntissa 
- 'a piscistoccara
- a casettara
- cuttuni
- macKenzie
- Rockfeller
- 'a caddarara
- mimi camilla

_____________________________

Grazie al contributo di un amico sono stati associati i cognomi familiari alle singole 'ngiurie e collocati nelle frazioni di Pellaro. Inoltre, ho elaborato una mappa georiferita: le aree delle frazioni sono identificate con colore diverso e cliccando sulle icone si apre la lista delle famiglie con associata la 'ngiuria

Ci tengo a precisare due cose: 1) non mi occupo per lavoro di topografia quindi i confini delle frazioni non sono precisi; 2) con questo lavoro non voglio offendere nessuno. La 'ngiuria fa parte della nostra storia e della nostra terra, ad ogni modo, se qualcuno si sentisse offeso può tranquillamente scrivermi che provvederò a rimuovere eventuali riferimenti. 

Inoltre, vi ricordo che questo lavoro è frutto di passione. È totalmente gratuito e a disposizione di tutti citando l'autore. 

San Filippo

Sambalaranu (Latella)
Canniciaru (Laganà)
Mammaluci (Meduri)
Maleficu (Laganà)
Tombu (Festa)
Pecurari (Ambrogio
i Ianchi (Laganà)
Tipufinu (Laganà)
I Surdi (Rappoccio)
I Cacifuni (Latella)
Terremotu (Laganà
Stapuntino (Laganà)
I Bunaca (Malara)

Lume

i Lapuni (Cogliandro)
i Bossi (Malara)
i Mazzuni (Festa)
i Baialardi (Meduri)
i Serpenti (Imbalzano
i Caddarari / Sciau u caddararu (Malara)
‘u Niciu (Festa)
i Baggiani (Cogliandro)
i Longhi (Festa)
i Butti (Malara)
Muribellu (Piccolo)

Centro

i Parripici (Praticò)
‘u segretariu (Alampi)
i Cochi (Malara)
i Furnari (Malara)
i Ruetti (Latella)
i Sarti (Latella)
i Purceddi (Franco)
i Tropeani (Quattrone)
i Iatti (Lammendola)
i Mangiacani (Laganà)
i Forgiari (Petrancuri)
i Tuppilli (Romanò)
i Cucineri (Laganà)
i Cicirari (Arcudi)
i Cinesi (De Benedetto)
Checolina (Azzarà)
Tamba (Malara)
‘u Canguru (Romanò)
Testazza (Polimeni)
i Pinti (Latella)
‘ a Scecca (Scopelliti)

Macellari

i Timpesta (Zumbo)
i Ramaci (Martorano)
i Maiali (Cozzupoli)
i Monaci (Chilà)
i Gazzusari (Siclari)
i Ciciri (Ammendola)

Ribergo

i Pindoli (Pellicone)
Cocolamazza (Periti)
i Sindacheddi (Latella
i Mavari (Antonazzo)
Ariosto (Scordo)
‘u Bidduzzu (Puglisi)
i Niru (Stronti)
Manfredini (Malara)
Schiaffinu (Arcadi)
i Stuppari (Latella
i Cazzica (Cara)
i Spitaleri (Sassonia)
i Pipaleu (murgia)
i Camagna (Albanese)
Culustrittu (Borruto)
Anchi ra ballu (Dattola)
i Matari (Latella)
i Caini (Latella)
Calamita (Mallamaci)
i Vecchi (Malara)

San Leo

i Seggiari (Latella)
i Facioli (Fotia)
i Capirota (Meduri)
i Ieddi (Neri)
i Principi (Ceccio)
Garibaldi (Pavone)
i Musei (Putortì)
i Ciaramedda (Foti)
‘mpalati (Foti)
i Cicognini (Latella)
i Sciabulari (Vilardi)
Marteduzzu (Salsone)
i Baratti (Franco)
‘u Biondu (Genovese)
‘u Padreternu (Latella)
Paterritanu (Libero)
Cricopa (Latella)
Larizza (Moscato)
Iancu (Dascola)
Carrotegghi (Caccamo)
Cacifuni (Latella)
Cicciu ra lana (Crucitti)
Monacheddu (Meduri)
Cacasardeghia (Minniti)
i Spezzi (Pavone)

Lia / Nocille

i Cafeari (Festa)
i Crapari (Latella)
‘u gnuri (Festa)
i Tori (Quattrone)
Manuzza (Festa)
Baiocco (Praticò)
Liotta (Serrao)
Lisari (Gullì)
i Vecchi (Malara
i Sonaturi (Laganà
i Brancuccia (Festa)
i Fica (Festa)
i Cacati (Campolo)
i Diavoli (Cortese)
‘u Monacu (Battaglia)
Taglialisi (Calabrò)
Rangennaru (Raffa)
i Stilla (Quattrone)
i Runcigli (Malara)
i Papa (Laganà)
i Turchi (Latella)
i Piu (Latella)
i Fracassi (Latella)
i Rapini (Pizzimenti)
i Piscialettu (Laganà)
Firrina (Latella)

San Giovanni

i Mulinari (Viglianisi)
i Cacafocu (Quattrone)
i Tanu (Suraci)
i Sirti (Foti)
i Schecci (Minniti)
i Tambutari (Romeo)
‘u Sindicu (Belvedere)
i Cavaleri (Malara)
i Scagnunari (Errigo)
Ossa (Oliva)
Mendoza (Ammendola)
Bongo (Foti)
'u Mulinaru (Viglianisi)

Bocale

i Fungia (Campolo)
Candila (Suraci)
Malavita (Caserta)
‘nciolla (Azzarà)
i Mandani (Latella)
Pagghialonga (Riggio)
Cordalenta (Golfo)
Scrimizzi (Cogliandro)
i Tedeschi (Riggio)
‘u muzzu (Sergi)
i Rota (Campolo)
Ninu du puzzu (Cogliandro)
i Cosabona (Campolo/Cogliandro)
i Beddicchi (Latella)
Pascuzzo (Campolo)
Cicala (Malara)
Piluni (Malara)
Magnificu (Latella)
‘u Iaddu (Campolo)



[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ]

IN AGGIORNAMENTO COSTANTE
ultimo 23.04.2024



domenica 26 gennaio 2020

Codex Purpureus Rossanensis

Cari amici, 
oggi in visita al Museo Diocesano di Rossano abbiamo potuto ammirare “l’evangelario miniato più importante per la cristianità” (cit. Papa Francesco). Il Codex Purpureus Rossanensis è un Evangeliario greco miniato, manoscritto, che, contiene l’intero Vangelo di Matteo, quasi tutto quello di Marco, del quale mancano solo i versetti 15-20, e una parte della lettera di Eusebio a Copiano sulla concordanza dei Vangeli. Si tratta di un testo adespoto (se ne ignorano, infatti, gli autori) e mutilo, di cui rimangono, degli originari 400, 188 fogli di pergamena lavorata, tinta in colore purpureo. La grafia in cui è redatto è la maiuscola biblica o greca onciale, con termini in scriptio continua (senza separazione delle parole), privi di accenti, spiriti, segni di interpunzione, eccetto il punctum che segna il passaggio da un periodo all’altro. 
Il testo è distribuito su due colonne di venti righe, di cui le prime tre, che costituiscono l’incipit dei Vangeli, presentano i caratteri in oro, mentre il resto è in argento. Le miniature conservate nel Codice sono quindici. Di esse, dodici (I, II,III,IV, V, VI, VII, VII, X, XI,XII, XIII) raffigurano episodi della vita di Cristo, una riproduce il Canone della concordanza degli evangelisti (IX), mentre l’ultima(XV) è un ritratto di Marco. 
Non ci sono elementi per poter stabilire con sicurezza la datazione del Codice Purpureo, il luogo in cui fu realizzato e l’identità di chi lo portò a Rossano. La maggior parte degli studiosi, basandosi sullo stile del manoscritto, per quanto concerne la datazione, concordano su un periodo compreso tra il IV e il VI-VII secolo. Il secolo più accreditato è il VI. Dal confronto con altri manufatti coevi, di localizzazione certa, si evince che, probabilmente, il Codex è stato realizzato in Siria, forse ad Antiochia. Si ipotizza anche che l’ondata migratoria dei monaci greco-orientali avvenuta nel VII, a causa del primo iconoclasmo, abbia condotto a Rossano un gruppo di monaci che custodivano il prezioso Testo Sacro. Ma non è da escludere anche che sia stato un nobile aristocratico della corte di Bisanzio a recarlo a Rossano.
Il testo fu segnalato per la prima volta nel 1846 dal giornalista Cesare Malpica e fu scientificamente studiato nel 1879 dai tedeschi Oscar von Gebhardt e Adolf Harnack, che lo sottoposero all’attenzione della cultura internazionale.




Nell'ottobre del 2015 è stato riconosciuto quale Patrimonio dell'umanità ed inserito dall'Unesco tra i 47 nuovi documenti del Registro della memoria mondiale.
(Memoria del mondo è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata).

Erano anni che desideravo vederlo e non vi nascondo la mia emozione quando mi sono ritrovato davanti alla teca illuminata. 
Andate a vederlo è a Rossano, in Calabria e ditelo a tutti perché tutti devono saperlo, e devono sapere che la Calabria è cultura, è arte e storia e no solo ‘ndrangheta e pressappochismo.

---
Il Codex contiene una miniatura che mi ha colpito molto - purtroppo vista solo proiettata durante la visita guidata - che rappresenta un Gesù nel Getsemani ed è considerato il primo notturno della storia dell'arte. 

Dal sito del Codex è possibile visionare tutte le miniature contenute all'interno. 


"Nella miniatura Gesù Cristo viene inserito in un paesaggio costituito da un suolo roccioso del Getsemani, in cui si scorge un orizzonte nero che rappresenta l'oscurità della notte, al di sopra del quale si intravede una striscia azzurra con stelle e luna crescente. Un ampio intervallo e una roccia elevata separano il Cristo di destra, prono in preghiera, dal Cristo di sinistra, colto nell'atto di svegliare gli apostoli, le cui figure sono quasi del tutto indecifrabili a causa dell'usura della pergamena."

---

lunedì 20 gennaio 2020

Pompei

Cari amici,
oggi abbiamo visitato i magnifici scavi di Pompei. Lastricati, affreschi, capitelli ed intonaci a testimoniare l’amore per la bellezza e l’arte dei romani. 16€ il prezzo d’ingresso ad uno dei siti più belli che ancora oggi l’umanità possiede. Degna di nota la Casa della Fontana Grande, quella del Poeta Tragico e le Terme Stabiane mentre purtroppo la Casa dei Vettii non era visitabile, tuttavia il suo Priapo era comunque ben visibile. 


Casa della Fontana Grande



Venere



Lupanari

Casa del Fauno



Casa del Poeta Tragico


Casa del Fauno

Casa del Poeta Tragico

Casa dei Vettii - Priapo

Bottega


________________________________

giovedì 16 gennaio 2020

Bibliofilia e Bibliomania di Umberto Eco

Cos'è la bibliofilia? Narra la leggenda che Gerberto d'Aurillac, papa Silvestro II, il papa dell'anno mille, divorato dal suo amore per i libri abbia un giorno acquistato un introvabile codice della Farsaglia di Lucano, promettendo in cambio una sfera armillare in cuoio. Gerberto non sapeva che Lucano non aveva potuto terminare il suo poema, perché nel frattempo Nerone lo aveva invitato a tagliarsi le vene. Cosicché ricevette il prezioso manoscritto ma lo trovò incompleto. Ogni buon amatore di libri, dopo aver collazionato il volume appena acquistato, se lo trova incompleto lo restituisce al libraio. Gerberto, per non privarsi almeno di metà del suo tesoro, decise di inviare al suo corrispondente non la sfera intera, ma solo mezza. 
Trovo questa storia mirabile, perché ci dice che cosa sia la bibliofilia. Gerberto voleva certamente leggere il poema di Lucano - e questo ci dice molto sull'amore per la cultura classica in quei secoli che ci ostiniamo a ritenere oscuri - ma se fosse stato solo così avrebbe richiesto il manoscritto in prestito. No, lui voleva possedere quei fogli, toccarli, forse annusarli ogni giorno, e sentirli cosa propria. E un bibliofilo che, dopo aver toccato e annusato, trova che il libro è monco, che ne manca anche solo il colophon o un foglio di errata, prova la sensazione di un coitus interruptus. 
Certo ci sono bibliofili che collezionano a soggetto e persino leggono i libri che accumulano. Ma per leggere tanti libri basta essere topo di biblioteca. Il bibliofilo, invece, anche se attento al contenuto, vuole l'oggetto, e che possibilmente sia il primo uscito dai torchi dello stampatore. A tal segno che ci sono bibliofili, che io non approvo ma capisco, i quali - avuto un libro intonso - non ne tagliano le pagine per non violare l'oggetto che hanno conquistato. Tagliare le pagine al libro raro sarebbe come, per un collezionista di orologi, spaccare la cassa per vedere il meccanismo. 
L'amatore della lettura, o lo studioso, ama sottolineare i libri contemporanei, anche perché a distanza di anni un certo tipo di sottolineatura, un segno a margine, una variazione tra pennarello nero e pennarello rosso, gli ricorda un'esperienza di lettura. Io possiedo una Philosophie au Moyen Age di Gilson degli anni cinquanta, che mi ha accompagnato dai giorni della tesi di laurea a oggi. La carta di quel periodo era infame, ormai il libro va in briciole appena lo si tocca o si tenta di voltarne le pagine. Se esso fosse per me soltanto strumento di lavoro, non avrei che a comperare una nuova edizione, che si trova a buon mercato. Potei persino impiegare due giorni a risottolineare tutte le parti annotate, riproducendo colori e stile delle mie note, che cambiavano durante gli anni e le riletture. Ma non posso rassegnarmi a perdere quella copia, che con la sua fragile vetustà mi ricorda i miei anni di formazione, e i seguenti, e che è dunque parte dei miei ricordi.
Ci sono i bibliofili e ci sono i bibliomani. Per stabilire una linea di confine tra bibliofilia e bibliomania farò un esempio. Il libro più raro del mondo, nel senso che probabilmente non ne esistono più copie in libera circolazione sul mercato, è anche il primo, ossia la Bibbia di Gutenberg. L'ultima copia circolante è stata venduta nel 1987 ad acquirenti giapponesi per qualcosa come otto miliardi - al cambio di allora. Se ne venisse fuori una prossima copia, non varrebbe otto miliardi, bensì ottanta, o mille. 
Dunque ogni collezionista ha un sogno ricorrente. Trovare una vecchietta novantenne che ha in casa un libro che cerca di vendere, senza sapere di che si tratti, contare le linee, vedere che sono 42 e scoprire che è una Bibbia di Gutenberg, calcolare che alla poveretta restano solo pochi anni di vita e ha bisogno di cure mediche, decidere di sottrarla all'avidità di un libraio disonesto che probabilmente le darebbe qualche migliaio di euro (e lei ne sarebbe già felicissima), offrirle centomila euro con cui essa si rimpannuccerebbe estasiata sino alla morte, e mettersi in casa un tesoro. 
Dopo di che, cosa accadrebbe? Un bibliomane, terrebbe la copia segretamente per se, e guai a mostrarla perché solo a parlarne si mobiliterebbero i ladri di mezzo mondo, e dunque dovrebbe sfogliarsela da solo alla sera, come Paperone che fa il bagno nei suoi dollari. Un bibliofilo, invece, vorrebbe che tutti vedessero questa meraviglia. Allora scriverebbe al sindaco della sua città, gli chiederebbe di ospitarla nel salone principale della biblioteca comunale, pagando con fondi pubblici tutte le enormi spese di assicurazione e sorveglianza, e consentendogli il privilegio di andarla a vedere ogni volta che desidera, e senza fare la coda. Ma che piacere sarebbe quello di possedere l'oggetto più raro del mondo senza potersi alzare alle tre di notte e andarlo a sfogliare? Ecco il dramma: avere la Bibbia di Gutenberg sarebbe come non averla. E allora perché sognare quella utopica vecchietta? Ebbene, il bibliofilo la sogna sempre, come se fosse un bibliomane.
C'è poi la biblioclastia. Ci sono tre forme di biblioclastia, la biblioclastia fondamentalista, quella per incuria e quella per interesse. Il biblioclasta fondamentalista non odia i libri come oggetto, ne teme il contenuto e non vuole che altri li legga. E' il caso dei roghi o dell'incendio della biblioteca di Alessandria che (secondo una leggenda che ormai è considerata falsa) fu messa fuoco da un califfo seguendo il principio che o tutti quei libri dicevano la stessa cosa del Corano e allora erano inutili, o dicevano cose diverse e allora erano dannosi. 
La biblioclastia per incuria è quella di tante biblioteche italiane, così povere e così poco curate, che non di rado diventano luoghi di distruzione del libro; perché c'è un modo di distruggere i libri lasciandoli deperire o facendoli scomparire in penetrali inaccessibili. 
Il biblioclasta per interesse distrugge i libri perché vendendoli a pezzi ne ricava molto più che vendendoli interi. Quanto conviene sfasciare un libro completo? In un catalogo su Internet trovo che una mappa tratta da una delle prime edizioni della Cosmographia di Sebastian Münster (1570) viene offerta a 1200 euro. 
Ora la Cosmographia ha una quarantina di vedute di città a doppia pagina, 14 carte geografiche a doppia pagina, più una novantina di legni nel testo. Senza calcolare che i prezzi possono variare a seconda se la mappa o veduta è a pagina semplice, doppia, e ripiegata più volte, e che si vendono persino le pagine coi piccoli legni nel testo, voliamo basso e, fissando una media di mille euro solo per ogni mappa o veduta a doppia pagina, raggiungiamo la cifra di 50.000 euro circa. Ora vedo su cataloghi recenti che un Münster completo può valere anche 30.000 euro, ma se si è fortunati non è impossibile averne una copia decente per 20.000 euro. 
Dunque, se si sfasciasse oggi una Cosmographia 1570, spendendo 20.000 euro se ne incasserebbero 50.000. Conviene, no? Naturalmente la copia completa che apparirà successivamente sul mercato, diventata più rara, costerà il doppio, e il doppio costeranno le tavole sciolte. Così in un colpo solo si distruggono opere di incommensurabile valore, si costringono i collezionisti a sacrifici insostenibili, e si accresce il prezzo delle tavole singole. 
Il bibliofilo raccoglie libri per avere una biblioteca. Una biblioteca non è una somma di libri, è un organismo vivente con una vita autonoma. Una biblioteca di casa non è solo un luogo in cui si raccolgono libri: è anche un luogo che li legge per conto nostro. Mi spiego. Credo che sia capitato a tutti coloro che hanno in casa un numero abbastanza alto di libri di vivere per anni con il rimorso di non averne letti alcuni, che per anni ci hanno fissato dagli scaffali come a ricordarci il nostro peccato di omissione. A maggior ragione accade con una biblioteca di libri rari, che talora sono scritti in latino o addirittura in lingue ignote, e inoltre un libro antico bellissimo come oggetto, e con belle immagini, può essere anche noiosissimo. 
Però ogni tanto accade che un giorno prendiamo in mano uno di questi libri trascurati, incominciamo a leggiucchiarlo, e ci accorgiamo che sapevamo già tutto quel che diceva. Questo singolare fenomeno, di cui molti potranno testimoniare, ha solo tre spiegazioni ragionevoli. La prima è che, avendo nel corso degli anni toccato varie volte quel libro, per spostarlo, spolverarlo, anche soltanto per scostarlo onde poterne afferrare un altro, qualcosa del suo sapere si è trasmesso, attraverso i nostri polpastrelli, al nostro cervello, e noi lo abbiamo letto tattilmente, come se fosse in alfabeto Braille. Io non credo ai fenomeni paranormali, ma in questo caso il fenomeno è normalissimo, certificato dall'esperienza quotidiana. 
La seconda spiegazione è che non è vero che quel libro non lo abbiamo letto: ogni volta che lo si spostava vi si gettava uno sguardo, si apriva qualche pagina a caso, qualcosa nella grafica, nella consistenza della carta, nei colori, parlava di un'epoca, di un ambiente. E così, poco per volta, di quel libro se ne è assorbita gran parte. 
La terza spiegazione è che mentre gli anni passavano leggevamo altri libri in cui si parlava anche di quello, così che senza rendercene conto abbiamo appreso che cosa dicesse (sia che si trattasse di un libro celebre, di cui tutti parlavano, sia che fosse un libro banale, dalle idee così comuni che le ritrovavamo continuamente altrove). 
In verità credo che siano vere tutte e tre le spiegazioni. Tutti questi elementi messi insieme "quagliano" miracolosamente e concorrono tutti insieme a renderci familiari quelle pagine che, legalmente parlando, non abbiamo mai letto. 
Naturalmente il bibliofilo, anche chi colleziona libri contemporanei, è esposto all'insidia dell'imbecille che ti entra in casa, vede tutti quegli scaffali, e pronuncia: "Quanti libri! Li ha letti tutti?" L'esperienza quotidiana ci dice che questa domanda viene fatta anche da persone dal quoziente intellettivo più che soddisfacente. Di fronte a questo oltraggio esistono, a mia scienza, tre risposte standard. La prima blocca il visitatore e interrompe ogni rapporto, ed è: "Non ne ho letto nessuno, altrimenti perché li terrei qui?" Essa però gratifica l'importuno solleticando il suo senso di superiorità e non vedo perché si debba rendergli questo favore. 
La seconda risposta piomba l'importuno in uno stato d'inferiorità, e suona: "Di più, signore, molti di più!" La terza è una variazione della seconda e la uso quando voglio che il visitatore cada in preda a doloroso stupore. "No, " gli dico, "quelli che ho già letto li tengo all'università, questi sono quelli che debbo leggere entro la settimana prossima. " Visto che la mia biblioteca conta cinquantamila volumi, l'infelice cerca soltanto di anticipare il momento del commiato, adducendo improvvisi impegni. 
Quello che l'infelice non sa è che la biblioteca non è solo il luogo della tua memoria, dove conservi quel che hai letto, ma il luogo della memoria universale, dove un giorno, nel momento fatale, potrai trovare quelli altri hanno letto prima di te. È un repositorio dove al limite tutto si confonde e genera una vertigine, un cocktail della memoria dotta. Ecco il contenuto virtuale di una biblioteca: 
"Monsieurs les anglais, je me suis couché de bonne heure. Tu quoque, alea! Licht, mehr Licht ber alles. Qui si fa l'Italia o si uccide un uomo morto. Soldato che scappa, arrestati sei bello. Fratelli d'Italia, ancora uno sforzo. L'aratro che traccia il solco è buono per un'altra volta. L'Italia è fatta ma non s'arrende. Ben venga maggio, combatteremo all'ombra. Tre donne intorno al cor e senza vento. L'albero a cui tendevi la nebbia agli irti colli. Dall'Alpi alle Piramidi andò in guerra e mise l'elmo. Fresche le mie parole nella sera pei quei quattro scherzucci da dozzina. Sempre libera sull'ali dorate. Guido io vorrei che al ciel si scoloraro. Conobbi il tremolar, l'arme, gli amori. Fresca e chiara è la notte, e il capitano. M'illumino, pio bove. Alle cinque della sera mi ritrovai per una selva oscura. Settembre, andiamo dove fioriscono i limoni. Sparse le trecce morbide, una spronata, uno sfaglio: questi sono i cadetti di Guascogna. Tintarella di luna, dimmi che fai. Contessa, cos'è mai la vita: tre civette sul comò".

dal sito: http://www.alai.it/pubblicazioni/bibliofilia-e-bibliomania 

---

domenica 12 gennaio 2020

Ponte romano di Scigliano

Cari amici, 

a pochi km da Cosenza e immerso lungo il corso del Savuto in Valle Pomice, è possibile visitare il Ponte romano di Scigliano risalente al II sec. a.C e facente parte della via romana Annia-Popilia. Unico punto dolente i numerosi cacciatori, armati di fucile, che hanno ‘stonato’ la nostra visita. Basta caccia! Godetevi la natura!

ps: secondo lo studioso Vincenzo Spanò, autore del libro: La Via Annia-Popilia in Calabria, edito da Laruffa Editore, il ponte romano denominato di Sant'Angelo o di Annibale avrebbe fattura medievale o alto medievale e a tale periodo andrebbe ascritto, così come il ponte Tabularia situato poco distante. 






---