domenica 31 agosto 2025

LE CASE DEI BAMBINI


Che belle le case dove ci sono i bambini.
Che bello il cuore bambino.


---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

ERBARIO


I biologi devono raccogliere, infinitamente raccogliere tutto: piante, insetti, animali piccoli e grandi e conservarli. Infatti, le fondamenta di una buona scienza della natura sono l'osservazione e la sperimentazione: la conoscenza non può derivare solo dalla lettura dei libri.


 


---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

martedì 19 agosto 2025

FAGGI PIRAMIDALI IN ASPROMONTE


Nelle alte radure d'Aspromonte è possibile incontrare piccoli gruppi di faggi prostrati per il pascolo animale e realizzati dai pastori. Questa forma è unica ed è mantenuta inalterata da secoli in diverse parti del nostro paese. Ne parla nel libro "Storia del Bosco", Mauro Agnoletti.

foto: Montalto, Aspromonte




---
FDA, 2025

lunedì 18 agosto 2025

NARDELLO II

Camminata lungo Nardello.
L'Aspromonte è una montagna che accoglie e una montagna che rigetta. Spetta a noi capirlo.









---
FDA, 2025
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

PAPÀ E MAMMA


Fare il papà e la mamma non è facile, a volte non ti sopporti e non li sopporti. Poi nella penombra delle sere piene di vita, con la luce soffusa la mamma legge una fiaba e tutto come per malia s’acquieta.



 
—-
FDA, 2025
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

sabato 16 agosto 2025

RAMI A SPAZZOLA E RAMI A PETTINE


Durante le nostre escursioni osserviamo il sentiero, il bosco. Nell'Abete bianco (Abies alba Mill. 1768), ad esempio, possiamo notare due tipi di rami: quelli a pettine e quelli a spazzala, questi indicano i rami in ombra (a pettine) e i rami alla luce (a spazzola). Le diverse posizioni derivano dalla possibilità per la pianta di sfruttare meglio la luce a disposizione.






[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

giovedì 14 agosto 2025

VECCHIO MULINO DI GALLICO


Un vecchio ponte-canale nella vallata del Gallico che nel 2025 ancora trasporta e sversa ingenti quantità di acqua. 



 ---

FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo