sabato 23 novembre 2024

FOSSATO IONICO


Fossato ionico, Aspromonte; Calabria
Ieri sono stato a Fossato, per catalogare un'edicola votiva che mi avevano segnalato, tra le strette viuzze di questo paese ho camminavo silenzioso e romito.













---

FACEBOOK E LE LAMENTELE


Cari amici,
entro su facebook per svagarmi, leggere cose belle, guardare belle foto, guardare due culi e due tette ma non sicuramente per leggere lamentele, post depressi, pianti e lagne. Non entro per leggere necrologi, inviti a funerali, veglie, croci, benedizioni madonne e signori.

Se avete problemi andate prima a fanculo (qual è la soluzione di condividerli su una piattaforma virtuale? Vuol dire che tanto gravi non sono e si è solo in cerca pietismo) e poi da chi può aiutarvi: uno psicologo o meglio un psichiatra ma non rompetemi il cazzo qui.
Capirete se vi elimino ma, davvero, che pesantezza!

Pax et bonum


---

MADONNA DEL PILERIO DI GAGINI - SINOPOLI


Madonna del Pilerio o della Neve (1508) è un'opera di Antonello Gagini che è possibile vedere presso la chiesa Maria SS delle Grazie a Sinopoli. È una delle più belle opere di Gagini.


---

venerdì 22 novembre 2024

L'ANNUNCIAZIONE DI GAGINI - BAGALADI


Oggi, sono tornato a Bagaladi per ammirare nuovamente l'Annunciazione di Gagini - andate a vederla - che è custodita presso la chiesa di San Teodoro. La chiesa è in stile neoclassico ad un'unica navata centrale e in una nicchia sulla destra è presente l'opera gaginiana.










---



domenica 27 ottobre 2024

PIETRA COMMEMORATIVA SERGIO CANCELLARA


Oggi, nel 40° anniversario del tragico fatto che ha visto il giovane Sergio perdere la vita sul lavoro il Comune Di Bova, dimostrando una sensibilità unica e un amore profondo per il territorio, ha voluto ricordarlo con la posa di una pietra commemorativa.

Un lavoro certosino partito dall'interesse per la storia dei luoghi di L'Altro Aspromonte - di Alfonso Picone Chiodo che, con la caparbietà del ricercatore, ha saputo ricostruirne la storia e darle voce fino a farne rivivere il vivido ricordo (-> https://www.laltroaspromonte.it/.../passo-della-zita-non.../ ).

Grazie, infine, per avermi coinvolto ed aver scelto i miei due versi da incidere sulla pietra. Quei versi scritti sulla roccia:
 
Come una folata di vento 
la mia vita si è spenta tra queste rocce 

ne cristallizzano in perpetuo il ricordo.





---

venerdì 25 ottobre 2024

VAI


mia nonna mi dava 10.000 lire
e mi diceva: “vai e compra le fettine”.
io ci andavo e tornavo arrabbiato
per la fila che avevo dovuto fare in macelleria.

mia nonna prendeva la carne incartata
e con passo incerto andava in cucina
a prepararla per cena.

era la casa della mia adolescenza,
la casa dei ricordi che adesso guardo
dal balcone della mia casa da uomo.

era una vita che non è più,
erano persone che non sono più.
il tempo finisce e porta con sé anche le persone
che sfocano come la bruma dispersa dal vento.

era una vita che non sembra mai vissuta,
che forse è solo invenzione o
è solo qualche ricordo – sfocato –
a gridarmi tra la nebbia: “è stato!”.





---

domenica 20 ottobre 2024

MACCHIE D'INCHIOSTRO - CARMELO PINTO


Oggi, in questa giornata tra bellezza e poesia mi sono fatto accompagnare dalla poetica di Carmelo Pinto raccolta nel pregevole volume Macchie d'inchiostro, edito da LYRIKS.
Il volume è impreziosito dai disegni di Maurizio Carnevali che si intrecciano con i versi del poeta diventando, talora, un unico uniforme corpo.
 
È tornata la notte
Mia madre
tossisce
gli anni che si accumulano
Quando passerà
di nuovo la cometa?

Ciascuno, a questi versi, attribuisce un significato basato sul proprio stato d'animo, sulla propria profondità e chiarezza. La poesia è di tutti proprio per questo. Questi versi diventano quasi un'elegia per ognuno di noi.




---
FDA