lunedì 9 settembre 2024

POESIA SENZA TITOLO


Sasà lo sai che tra poco compirai tre anni
Sì, papà, e tu quanti ne hai?
Quarantuno.
Quarantuno? E mamma?
Trentotto.
Trentotto? E il nonno?
Settantaquattro.
Anche io, quando sarò grande avrò settantaquattro anni.
Sì, Sasà, ma papà non ci sarà più.
E dove sarai?
Lontano.
Papà?
Dimmi Sasà.
Tu, quanto io avrò settantaquattro anni, sarai nel mio cuore.


---

domenica 8 settembre 2024

28 GIUGNO 1943 - BOMBARDAMENTO SU PELLARO


Cari amici,
a Pellaro vi è una via dedicata al 28 giugno 1943 giorno che, stando a quanto raccontato, la frazione fu colpita da un bombardamento anglo-americano che causò la morte di otto persone (sei pellaresi e due sfollati dalla città).
 
Dalla testimonianza riportata nel libro di Vincenzo Zeffiri: "Una notte, alcuni aerei inglesi, sono piombati su Pellaro e disturbati dal fuoco della contraerea, hanno sganciato le loro bombe in una zona della località San Giovanni..." e ancora "in una casa colonica dormivano circa quaranta persone e in una baracca adiacente ne dormivano altre nove. Una bomba cadde a fianco della baracca causando la morte di nove occupanti. Si era salvato, miracolosamente, solo un bambino, la cui culla, capovolta dallo spostamento d'aria gli ha fatto da scudo."
 
Nella tragedia persero la vita:
Domenico Polimeni, la moglie Maria Malara e i loro figli Francesca e Consolato Polimeni; Giovanni Marcianò e la moglie Angela Delfino; Giuseppe Campolo e Carlo Balsamo.
 
Agazio Trombetta nel suo volume "Con Reggio nel cuore" riporta che nella notte tra il 28 e il 29 giugno 1943 numerosi aerei sganciarono le loro bombe incendiarie e dirompenti nella zona sud della città, colpendo in località Quattronari.
(fonte: Toponomastica di Pellaro - Giovanni Marcianò e Giuseppe Cantarella)

Questi i fatti narrati. Come si è risaliti alla data del 28 giugno? È certa? Ci sono fonti documentali consultabili? Infatti, da documentazioni accessibili on-line non risultano bombardamenti nei giorni indicati da parte della RAF o delle forze Alleate. Gli unici bombardamenti, che è possibile conoscere con certezza, sono quelli del 20-21-22 che causarono la morte complessiva di 72 persone (e colpirono varie zone della città) e del 29 giugno che colpì l'aeroporto non causando vittime.

A queste domanda hanno risposto Maurizio Postorino, Giuseppe Diaco e Giovanni Marcianò che mi hanno indicato le fonti, le storie e soprattutto il sito del Ministero dove è possibile consultare i registri di morte (che allego). 

Tra luglio e agosto Reggio subì otto grandi incursioni, che spinsero le persone ad abbandonare la città. L'ufficiale Giorgio Chiesura scrisse nel suo diario che "Reggio è distrutta e sono impressionato dalle sue strade vuote"; all'inizio di settembre, solo 17.000 dei 110.000 abitanti di Reggio vivevano ancora in città. All'inizio di settembre Reggio subì anche bombardamenti navali in preparazione dell'operazione Baytown. La contraerea era posizionata nella postazione Conteduca nell'attuale cimitero di Bocale, ne parlo qui ->

Sarebbe bello, conoscere, il bambino che si salvò dal bombardamento (se ancora vivente). Se qualcuno ne conosce le generalità si faccia avanti.

Qui il bollettino del 29 giugno 1943:

Bollettino n. 1.130
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 29 giugno 1943:
Velivoli germanici da combattimento hanno agito con favorevoli ri­sultati sugli impianti del porto di Pantelleria.
Livorno, Reggio Calabria, Messina ed altre località. della Sicilia e della Sardegna sono state bombardate dall’aviazione nemica: ingenti i danni subiti dalla città di Livorno, in corso di precisazione le per­dite delle popolazioni.
Nove velivoli venivano abbattuti dalla caccia nazionale: 6 in Sar­degna e 3 a Livorno; 9 distrutti dalle artiglierie contraeree: uno in Sardegna, 4 in Sicilia e 4 a Livorno, dei quali 2 caduti in mare al largo dell’Ardenza, uno nei pressi di Tombolo e uno nei boschi di Salviano.
Un altro aereo avversario, colpito dalle batterie della difesa delle Isole Ione, precipitava in mare.
Nelle incursioni citate dal bollettino odierno, sono state finora ac­certate:

— 175 morti e 300 feriti a Livorno;
14 morti e 52 feriti a Reggio Calabria;
— 4 feriti a Messina.

Nelle foto: la targa di titolazione; un bombardamento navale su Reggio; la postazione Conteduca a Bocale.














---

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo


sabato 7 settembre 2024

LEGNO IN ASPROMONTE


Cari amici,
mentre camminate lungo i precipiti dell'Aspromonte potete osservare, se siete fortunati, alcuni tagli di alberi, anche maestosi, e ammirarne la loro struttura.
Il legno esercita da sempre una malia, indiato ad elemento sacro presso numerosi popoli. Nel Giappone Shintoista il legno è dimora di alcuni spiriti chiamati Kami ed alcuni alberi come, ad esempio, i ciliegi sono considerati sacri. Presso i popoli slavi, il rovere è considerato sacro e associato a Perun, il dio del tuono e del cielo. Il legno simboleggia la forza e la potenza divina.
 
Biologicamente, un albero non è altro che un'enorme pompa idraulica dove l'acqua richiamata dalla chioma passa attraverso il caule. Nulla più. Tutto, nella struttura di un fusto è progettato per il trasporto di acqua e linfa elaborata. Ovviamente, questa è una riduzione semplicistica dell'entità vivente in sé che è molto più complessa nel dettaglio.
 
in foto: una sezione longitudinale di un fusto di Pino, dove si nota bene la differenza tra durame (centrale) ed alburno (periferico), presso bosco di Roccaforte del Greco, Aspromonte greco.


venerdì 6 settembre 2024

IL FUOCO CHE TI PORTI DENTRO DI ANTONIO FRANCHINI


Cari amici,
tra i cinque finalisti del Premio Campiello 2024, Antonio Franchini con 'Il fuoco che ti porti dentro' ci catapulta all'interno della propria famiglia che è capitanata dalla terribile madre.

Una donna 'personaggio' che ci viene raccontata in tutta la sua crudezza quasi sino a metterla a nudo, nei suoi ultimi istanti di vita. Ma è anche l'autore che si mette a nudo in un libro di passione e profondo amore, nonostante il filo conduttore sia il terribile odio che i personaggi nutrono ciascuno nei confronti dell'altro.
Un libro attuale, sacro e profano. Secondo me ha buone possibilità di vincere, durante la serata di premiazione che sarà il 21 settembre.

Vi lascio con due passaggi che ho trovato molto significativi:
"Qualche volta sono stato preso da quella stessa frenesia, ho provato il desiderio di sfregiare con le parole coloro ai quali non sapevo ribattere, ho avuto voglia d’insultare a freddo per coprire una mancanza di conoscenza e d’argomenti, per nascondere la mia debolezza. Io lo so che è da qui che nasce il male di Angela e forse del mondo. Come so che degli altri miei mali, quelli che non so, quelli che mordono senza che io ne sia conscio, saranno consapevoli i miei figli quando, provenienti da me, se li scopriranno essi stessi" e ancora "Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt… Anche da giovane invocava l’autorità di Orazio per sostenere che viaggiare non serve a un cazzo."



TETTE E PENSIERI


Cari amici, 
per guarire da tutte le brutture del mondo e per i piccoli guai quotidiani il rimedio è sempre lo stesso: guardare un bel paio di tette. Di questo ed altro stavamo discutendo. 




---
le bellissime opere sono di Diego Dattola

IL BOCCHINO E LA POESIA

Cari amici, 
mai un bocchino costò tanto, nemmeno al Clinton dei bei tempi. Scorgo, in post e commenti, tanta invidia su chi scopa chi e threesome, ma insomma fatevi una risata, leggetevi qualche bella poesia e soprattutto trombate di più che, in fondo, il problema è tutto lì.

domenica 1 settembre 2024

SAVERIO STRATI, LORENZO CALOGERO, FRANCO COSTABILE


Cari amici,
finalmente settembre è arrivato. Ci siamo lasciati alle spalle un agosto rovente che ha visto la Calabria accendersi di cultura. Possiamo a gran voce gridare che questo è l'anno di tre immensi personaggi che, ahimè, troppo spesso sono stati dimenticati: Saverio Strati, Franco Costabile e Lorenzo Calogero.

Dei primi due cade l'anniversario del centenario, del terzo si è tenuta in suo onore, magistralmente, la prima 'Festa della Poesia'. Non entro nelle polemiche fattuali che hanno, anche, coinvolto a vari livelli le istituzioni, vorrei solo ringraziare quanti in tempi bui per la nostra cultura si sono prodigati, spesi, sfatti per ricordare, far conoscere, far apprezzare questi grandi autori.
 
Grazie a Domenico Stranieri che nonostante tutto ha portato Saverio Strati tra la sua gente, le sue vie, la sua casa. Grazie a Giovanni Mazzei che ha fatto rivivere Franco Costabile e lo ha fatto viaggiare oltre ogni confine. Grazie a Rubbettino Editore che ha sposato la nobile battaglia di ripubblicare tutte le opere di Saverio Strati e ha ripubblicato, quest'anno, Franco Costabile. Grazie all'instancabile Nino Cannatà che ha ideato e diretto la 'Festa della Poesia' tenutasi a Melicuccà e ha pubblicato, con LYRIKS, un immenso volume di poesie scelte di Lorenzo Calogero, estremo tributo ad un illuminato intellettuale del secolo scorso.
 
Vi prego non fermatevi. La Calabria, tutti noi, abbiamo bisogno di gente come voi. Oltre ogni boicottaggio, calunnia, infamia avete acceso un faro di luce che brilla sempre più.




in foto: alcuni libri della mia personale biblioteca.
---
-> https://francescodaleo.blogspot.com/