domenica 7 settembre 2025

CALABRESITÀ


La storia dei calabresi sta tutta in questa foto: una chiave inserita nel blocchetto e lì lasciata. In Calabria si vive ancora così, ci si fida del prossimo, dello straniero. Qui vive un popolo genuino, fatto dai grandi slanci e plasmato dai grandi rancori. In questa terra che "è sfasciume pendulo sul mare", sopravvive uno spirito vivo, carnale, sanguigno.

Siamo noi i più italiani di tutti gli italiani, così e proprio così è scritto nel nostro nome.



---
Spadola, VV Serre Calabresi
FDA, 2025
https://francescodaleo.blogspot.com/

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

SPADOLA (VV)


Ieri siamo stati a Spadola un piccolo centro immerso nelle Serre Calabresi. Tra le strette viuzze muschiate ci siamo immersi in un altro tempo, lento, a passo d'uomo. Lì c'è la veridicità di una Calabria autentica raccontata mille volte ma mai completamente esperita.



















---
FDA,2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

venerdì 5 settembre 2025

PIETÀ POLITICIZZATA


In Yemen muore, in media, un bambino sotto i 5 anni ogni 10 minuti. Non vedo però barchette di carta da colorare, bandierine da cucire sulle magliette di calcio, poesie, flotilla e co.
Non vedo indignazione, post, frasi commoventi. Non vedo prese di posizione e boicottaggi. E sapete, questo è tutto molto patetico, molto triste.
L’umanità di facciata e politicizzata è davvero molto triste.



—-
FDA, 2025