venerdì 24 ottobre 2025

Polistes sp. (Linnaeus, 1767)

In questo periodo i nidi di vespa comune sono brulicanti di attività. Queste vespe nidificano in posti esposti utilizzando di frequente cespugli ed erba alta. L'aculeo delle vespe, contrariamente a quello delle api, è liscio e le femmine possono quindi pungere più di una volta senza che venga strappato dall'addome della femmina.

Il nido in piena estate può contare anche 20-40 operaie, 150-300 cellette e centinaia di larve di ultima generazione che si stanno sviluppando nelle celle. Ad agosto-settembre iniziano a sfarfallare i primi maschi e nuove femmine fertili, future fondatrici, destinate ad accoppiarsi e a fondare un nido la primavera successiva, prendono il nome di fondatrici figlie o future fondatrici. Solo queste femmine sopravviveranno all'inverno per rientrare in attività la primavera successiva.

È necessario, durante le escursioni, fare particolare attenzione. Io stesso qualche settimana fa ho calpestato accidentalmente un nido...






Nessun commento:

Posta un commento