venerdì 24 ottobre 2025

Polistes sp. (Linnaeus, 1767)

In questo periodo i nidi di vespa comune sono brulicanti di attività. Queste vespe nidificano in posti esposti utilizzando di frequente cespugli ed erba alta. L'aculeo delle vespe, contrariamente a quello delle api, è liscio e le femmine possono quindi pungere più di una volta senza che venga strappato dall'addome della femmina.

Il nido in piena estate può contare anche 20-40 operaie, 150-300 cellette e centinaia di larve di ultima generazione che si stanno sviluppando nelle celle. Ad agosto-settembre iniziano a sfarfallare i primi maschi e nuove femmine fertili, future fondatrici, destinate ad accoppiarsi e a fondare un nido la primavera successiva, prendono il nome di fondatrici figlie o future fondatrici. Solo queste femmine sopravviveranno all'inverno per rientrare in attività la primavera successiva.

È necessario, durante le escursioni, fare particolare attenzione. Io stesso qualche settimana fa ho calpestato accidentalmente un nido...






giovedì 23 ottobre 2025

FIGLI


siete i miei giorni pieni di vita,
quella goccia di rugiada che stilla
la teda che nella buia notte brilla;

siete tutto oggi e il domani [che verrà]
quel moccolo che alla fine scivola denso
siete il mio oblio e siete il mio senso;

siete l’edicola a cui si segna in mezzo alla via,
il sorriso e l’abbraccio nei giorni più tristi
l’immensa fortuna che mi è data nell’avervi per figli.



 
---
FDA, 2025
https://francescodaleo.blogspot.com/

martedì 7 ottobre 2025

RESTA CON ME


ti prego resta così
regalami ancora il tempo
della spensieratezza.
fammi calmare dalle mie paure, dalle incertezze
e dalle brutture,
e la sera quando ti stringi a me
ripetimi ancora e ancora e ancora:
sono io solo il figlio per te”.
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Archivio di Francesco D'Aleo

sabato 4 ottobre 2025

SANT'ILARIO DELLO IONIO


La Calabria bisogna viverla, raccontarla e camminarla.
Il resto è chiacchiericcio fastidioso.
















[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Archivio di Francesco D'Aleo

venerdì 3 ottobre 2025

CON IL GENERALISSIMO


Con il Generalissimo On. Vannacci.
Noi sappiamo che l'unica flottiglia è la Decima Mas.
Onore a Noi.




---
FDA, 2025
https://francescodaleo.blogspot.com/
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Archivio di Francesco D'Aleo

DEGRADO SU PELLARO


Il degrado di un quartiere, che aspira ad essere un "luogo", è sostanzialmente esplicitato dallo stato di abbandono e inerzia degli attori locali. Non basta installare, ma serve un'attenzione minuziosa e decoro. Il primo bookcrossing a Pellaro fu pensato ed installato da me e Santo Latella, era manutenuto, pulito, c'era un bel ricircolo dei volumi. Perché, sapete, i libri sono una cosa seria.

Poi, in un secondo momento, venne installato questo; nonostante alla mia istanza di installazione proprio in piazza, il comune non avesse mai risposto. Anziché essere coinvolto, in questa iniziativa lodevole, sono stato come sempre qui, messo da parte. Il nostro, dunque, in un punto diverso, venne meno.
 
A distanza di qualche anno si presenta come in foto:
- sportello divelto dalle folate di scirocco e mai ripristinato;
- libri abbandonati, bagnati, ammuffiti e in pratica inutilizzabili;

Ci vuole attenzione al territorio. Ogni iniziativa ben fatta è meritevole di lode se si traduce in plusvalore, ma la stessa non può essere abbandonata poco dopo diventando, di fatto, un rifiuto.
 
Con il nuovo anno si voterà per le circoscrizioni. Pensiamoci. Pensiamo a cosa vogliamo e cosa non vogliamo, perché amici miei ne vale del nostro territorio che deve diventare un "luogo". La cultura deve essere al centro dell'agenda di chi aspira a rappresentarci. Non è più procrastinabile.



[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Archivio di Francesco D'Aleo

giovedì 2 ottobre 2025

DOVE SEI?



Dove sei, dove sei?
Vorrei ritrovarti almeno nei ricordi
ma sbiadisci ogni giorno.
Non ricordo quasi più la tua voce,
le carezze, le raccomandazioni.
Non ricordo quasi più
i tuoi passi alla fine incerti.

Non ricordo quasi nulla,
eppure non è passato troppo tempo.
Dove sei adesso?
Io non lo so.

Ma ripenso a quei giorni
che ancora ricordo,
e ti vedo triste a rincorrere i fantasmi.
Se solo avessi un minuto di nuovo con te
anziché girare gli occhi scocciato,
ti stringerei forte a me,
e accarezzandoti ti racconterei cosa sono diventato.

Ti stringerei per non farti andare via
ancora una sola volta,
solo una, solo mia.


 
---
FDA, 2025
https://francescodaleo.blogspot.com/
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Archivio di Francesco D'Aleo