sabato 3 maggio 2025

IO E TE


Io e te
ci conosciamo da sempre,
siamo insieme da tante vite.

Io ho già vissuto
la mia vita con te tante volte,
e nei secoli, tra milioni di persone,
ti ho sempre ritrovato.

Io e te
camminiamo da sempre insieme
anche se tu non lo sai ed io non lo so,
noi ci siamo seguiti e rincorsi,
e cercati e trovati
anche quando eravamo altro.

Io e te
anche in questa vita ce l’abbiamo fatta:
abbiamo vissuto insieme.

Per sempre nel sempre.


---
03.mag.2025
FDA


venerdì 2 maggio 2025

SU RTV A PARLARE DI EDICOLE VOTIVE

Stasera su RTV canale 77, ore 21, all'interno del prestigioso Salotto del Venerdì per parlare di Edicole Votive nella Calabria Aspromontana

e alla mappa georiferita https://www.google.com/maps/d/u/0/edit... e fa capo ad un lavoro immenso di catalogazione, studio e conoscenza del paesaggio.

Vi ricordo che il libro, benché acquistabile nel formato cartaceo su Amazon https://amzn.eu/d/0APdgjn è possibile scaricarlo GRATUITAMENTE (lasciando un commento) attraverso il mio blog www.francescodaleo.it o https://francescodaleo.blogspot.com/

Seguiteci, sarà una puntata interessante e ricca di spunti.



---
FDA, 2025

PANDETTA ROMANA A NOCILLE DI PELLARO


All’interno della piccola chiesa in loc. Nocille, dedicata alla Madonna del Carmine, si trova sulla parete laterale all’ingresso una piccola pandetta romana risalente alla fine del I secolo d.C.
Si tratta di una lapide funeraria romana ritrovata durante gli scavi per la costruzione della chiesa del Carmine in contrada Lume di Pellaro e poi traslata e murata nella piccola chiesetta di Nocille.







Per saperne di più:
- https://francescodaleo.blogspot.com/
- F. MARTORANO, Carta archeologica georeferenziata di Reggio Calabria, Iiriti ed., Reggio. Calabria 2008, pp. 363-408

---
FDA, 2025

mercoledì 30 aprile 2025

"ASPROMONTE INVISIBILE" SEMINARIO PRESSO A.M.C.A.


Si è tenuto presso presso la sede di A.M.C.A. Associazione Micologica Culturale "Aspromonte", al Dopo Lavoro Ferroviario l'incontro su "L'Aspromonte invisibile: microrganismi ed altre amenità".


È stata un'occasione per esplorare un aspetto meno conosciuto ma fondamentale della ricchezza biologica della nostra montagna.
In un pomeriggio ricco di spunti interessanti molti sono stati gli astanti, incanti da quello che gli occhi non riescono a vedere, che si sono prodigati ed avventurati in domande e pensieri.

Per chi desidera conoscere meglio le attività dell'associazione, può visitare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/1307458410296564/






---
FDA, 2025

LIBRO SU "REGGIO CALABRIA: RADICI E STORIA"



Presso la Biblioteca Comunale P. De Nava è possibile ritirare gratuitamente il volume "Reggio Calabria: radici e storia. Architettura, archeologia e territorio", curato dall’arch. Daniela Neri e realizzato grazie al contributo di studiosi come Maria Maddalena Sica, Renato Laganà e Valeria Varà.
 
Questo volume di oltre 250 pagine, edito da Laruffa Editore, racconta la bellezza della nostra città attraverso un'analisi approfondita del suo patrimonio architettonico, delle preziose testimonianze archeologiche e delle peculiarità del suo territorio.

Il volume può essere richiesto inviando un'email alla dott.ssa Neri all'indirizzo biblioteca@reggiocal.it dopo aver ricevuto la risposta è possibile recarsi a ritiralo.




---
FDA, 2025

lunedì 21 aprile 2025

Aizoanthemopsis hispanicum (L.) Klak o Aizoon ispanico


Aizoanthemopsis hispanicum (L.) Klak o Aizoon ispanico è una pianta erbacea annuale strisciante alta da 5 a 20 cm.

Si tratta di una specie rarissima che raggiunge il suo massimo areale di distribuzione settentrionale proprio lungo la costa ionica calabrese come segnalato su https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php... è una specie originaria di Egitto, Israele, Giordania, Siria, Cipro, Turchia, Iraq, Iran e della penisola arabica, dove cresce in terreni sabbiosi compatti in pianure desertiche, aree salmastre e regioni semi-aride.

Sul Portale della Flora d'Italia http://dryades.units.it/floritaly la specie è segnalata come "Minacciata in modo critico/Critically Endangered (CR)" ed inserita nella lista rossa.











 
---
FDA, 2025

Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

venerdì 18 aprile 2025

OVILI E STAZZI


Lungo i camminamenti in Aspromonte è possibile incontrare delle testimonianze della vita rurale dei pastori. Si tratta spesso di agglomerati di piccole costruzioni di cui molto spesso rimangono solo brani di muri. Spesso è possibile apprezzare l’utilizzo di ramaglia come copertura o per delimitare l’area. 

Alcuni manufatti sono rettangolari o circolari e composti prevalentemente da muretti a secco, il cui utilizzo è facilmente intuibile: si trattava di piccole abitazioni utilizzate dai pastori nel periodo della tarda primavera-estate quando gli animali venivano condotti nei pascoli montani.

Per approfondire vi consiglio di leggere il libro dell’amico L'Altro Aspromonte - di Alfonso Picone ChiodoSegni dell’uomo nelle terre alte d’Aspromonte’ consultabile qui https://www.laltroaspromonte.it/.../segni-delluomo-nelle.../ e consultare il sito https://www.laltroaspromonte.it/

Per avere un quadro più esaustivo vi invito anche a leggere Il Selvaggio di Santa Venere, La Teda entrambi di Saverio Strati e Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro.













---
FDA, 2025
https://francescodaleo.blogspot.com/


Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it