lunedì 10 novembre 2025

LO SFREGIO DEL REDENTORE DI MONTALTO


Cari amici,
oggi sono stato all'evento della benedizione della nuova croce del Redentore di Montalto. Purtroppo, ahimè anche questa volta sarò una voce fuori dal coro. Scartando polemiche sterili e fuorvianti sul mio personale senso di bellezza o meno, voglio chiedere quanti voi, in giro per il mondo, hanno visto mai una statua del Cristo in bronzo che porta una croce in legno?
 
La croce originale (compare in una foto del 1938 e non in foto precedenti) era fatta in alluminio per i motivi che tutti possiamo facilmente intuire, molto leggera ed era portata dritta e non inclinata; tralasciamo però questo particolare. Ma vi pare che per posizionare una croce in legno serva fissarla con delle staffette in metallo? Ma la statua non è vincolata dalla Soprintendenza? Dal foro ben visibile, sopra la staffetta superiore non entrerà acqua che potrà arrecare danno al manufatto?

La croce è realizzata in "legno di pino canadese pathfinder", mi chiedo: ma realizzarla in legno locale, se proprio si doveva farla così? E magari posizionarla senza manomettere la statua? Insomma, io sono salito al Redentore entusiasta, sono invece sceso molto, molto per così dire perplesso.











Nessun commento:

Posta un commento