lunedì 18 agosto 2025

NARDELLO II

Camminata lungo Nardello.
L'Aspromonte è una montagna che accoglie e una montagna che rigetta. Spetta a noi capirlo.









---
FDA, 2025
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

PAPÀ E MAMMA


Fare il papà e la mamma non è facile, a volte non ti sopporti e non li sopporti. Poi nella penombra delle sere piene di vita, con la luce soffusa la mamma legge una fiaba e tutto come per malia s’acquieta.



 
—-
FDA, 2025
[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

sabato 16 agosto 2025

RAMI A SPAZZOLA E RAMI A PETTINE


Durante le nostre escursioni osserviamo il sentiero, il bosco. Nell'Abete bianco (Abies alba Mill. 1768), ad esempio, possiamo notare due tipi di rami: quelli a pettine e quelli a spazzala, questi indicano i rami in ombra (a pettine) e i rami alla luce (a spazzola). Le diverse posizioni derivano dalla possibilità per la pianta di sfruttare meglio la luce a disposizione.






[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

giovedì 14 agosto 2025

VECCHIO MULINO DI GALLICO


Un vecchio ponte-canale nella vallata del Gallico che nel 2025 ancora trasporta e sversa ingenti quantità di acqua. 



 ---

FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

lunedì 11 agosto 2025

UNA MARCIA PER POLSI

Ci sono stato a Polsi qualche mese fa.
Lo spettro di quello che sarebbe successo riempiva già l’aria come un miasmo, il Santuario abbracciato da un manto di tela. Io l’avevo capito, l’avevamo capito. La Statua era già stata deportata. Era chiara l’intenzione. Era chiara.
Adesso si appalesa con parole di rammarico, melliflue che sottendono frasi impronunciabili, pensieri peccaminosi: lì, in mezzo alla Montagna, quella Statua non tornerà più. Spolvereranno mille scuse: le alluvioni, la strada, le frane. Non illudiamoci del contrario. E così la deportazione diventerà reale, palpabile a tutti. Il disegno dello spopolamento, dello svuotamento, della creazione di vuoti incolmabili si è svelato oggi ai più, ma non a noi che la Montagna la camminiamo.
E noi sappiamo che quando anche l’ultimo Nume tutelare verrà tradotto lontano non esisterà più un argine alla distruzione, alla menzogna, alla storia che storia non è. Il Genius loci sarà nudo, indifeso.
Ecco perché ci dobbiamo andare a Polsi, lo stesso, anche senza Statua, anche senza strada; andiamoci con le nostre gambe lungo le vie dei pellegrini da Reggio, da Cittanova, da San Luca, da Samo. Andiamoci in silenzio ma con il cuore percorso dai tumulti di mille legioni. Andiamoci al di là delle fazioni politiche, delle ideologie e delle prese di posizione. Andiamo noi popolo, intellettuali, guide, escursionisti, storici, naturalisti. Andiamoci insieme. Portiamola noi una statua, un’immagine, un’icona, un’effige. Andiamoci a Polsi, attraverso le vie del pellegrinaggio, a piedi, per non far morire Polsi e la nostra Madonna della nostra Montagna.




lunedì 4 agosto 2025

FROMMEËLLA MEXICANA UNA RUGGINE SU RUBUS SP.


Lungo i sentieri nel cuore dell'Aspromonte è possibile notare delle piccole macchie giallo-rossastre sulle foglie dei rovi si tratta spessissimo di funghi denominate ruggini. In queste immagini Frommeëlla mexicana (Mains) McCain & Hennen, 1990 che ha colpito appunto una pianta di Rubus sp. (rovo da more).






---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

ESCURSIONE ENTOMOLOGICA


Ieri nella splendida cornice del Parco Nazionale dell'Aspromonte, unendomi agli amici della Società Entomologica Italiana e al Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea, ho potuto passare una bellissima giornata, con i professionisti del settore, dedicata agli insetti, con la possibilità unica di poter osservare una ricca popolazione di Rosalia alpina L.















---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

CAMALEONTI IN ASPROMONTE


In Calabria insiste una popolazione di Camaleonte mediterraneo, forse l’unica rimasta in tutt’Italia. Ieri siamo tornati a farle visita. È strabiliante come in un ambiente fortemente degradato e con enorme disturbo antropico questi piccoli rettili abbiamo trovato una nicchia ideale.

Purtroppo, se il comune di Comune di Palmi non si adopererà per proteggere l’area rendendola un’oasi fruibile, visitabile e pulita, credo che ben presto non resterà nulla, potrebbe essere un’occasione unica e forse irripetibile.








FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

RADICI


Le radici sono importanti: quelle che hai e quelle che metti.
Ma quelle che metti sono di più.
Una famiglia italica.



---
FDA, 2025

DEMETRA HA 934 ANNI


Oggi sono tornato da una vecchia amica: Demetra. Questa quercia è considerata la più antica latifoglia temperata del mondo con circa 934 anni. Insiste in Aspromonte, protetta da altre querce centenarie e dalle granitiche montagne.





 
---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

ASPROMONTE INVISIBILE: PUCCINIA CORONATA


Nel pantano di Montalto, che rappresenta la torbiera più a sud d'Europa, insiste Cynosurus cristatus L. dove alcuni individui sono colpiti dalla ruggine Puccinia coronata Corda, 1837.
 
In foto le lamine fogliari colpite che manifestano i sori (uredini) come piccole macchie giallo/nerastre e le spore microscopiche -ingrandite 400 volte- che prendono il nome di urediniospore.





---
FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo

sabato 2 agosto 2025

MYRIOSTOMA COLIFORME


Myriostoma coliforme (With. : Pers.) Corda 1842
in una macchia di Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl.


---

FDA, 2025

[Questo lavoro è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ ] Foto: Francesco D'Aleo



venerdì 1 agosto 2025

...


...se tu fossi stato una stella sul mio cammino
e non una cometa fugace che è bruciata nell’alba di un mattino.




FDA, 2025