mercoledì 21 maggio 2025

EDICOLA VOTIVA N°587


Edicola votiva n°587
a Porticello, Villa San Giovanni

Vi ricordo che la mappa georiferita è aggiornata continuamente ed è possibile consultarla qui:


Il libro sulle "Edicole votive nella Calabria Aspromontana" si può acquistare su Amazon https://amzn.eu/d/9aFaF1H oppure si può scaricare liberamente il PDF attraverso il mio blog https://francescodaleo.blogspot.com/p/i-miei-libri.html

Questo è il primo censimento delle edicole votive ed è un lavoro che richiede un importante impegno di studio e ricerca, per questo ho bisogno dell'aiuto di tutti: se doveste vedere un edicola potete segnalarmela, bastano poche accortezze come la via o meglio la posizione (oramai tutti i telefoni riescono a ricavarla), contribuirete così ad un importante progetto di tutela di questi belli bellissimi manufatti.



---
FDA
Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

sabato 10 maggio 2025

LE SCULTURE DI BALDISSARRO


Sono tornato a Sant’Agata del Bianco dove le sculture di Vincenzo Baldissarro sono vive!

È questa, infatti, la prima impressione appena si arriva nel piccolo appezzamento di terra, che l’artista, autodidatta, ha trasformato in un museo all’aperto. Ricavate dall'arenaria tipica della zona, le sculture compiono il miracolo di far nascere uomini, donne, ninfe e animali dalla brulla roccia.

Vincenzo Baldissarro, definito da Domenico Stranieri nel suo blog (https://domenicostranieri.blogspot.com/) come un “artista senza scuola”, elimina ciò che è superfluo per far emergere personaggi mitologici e biblici. Queste figure sono splendidamente incorniciate dai panorami unici della vallata della La Verde.

Baldissarro ricorda molto alcuni passi dei romanzi di Saverio Strati, in particolare quando il giovane Diavolaro si interessò alla professione dello scalpellino, modellando forse proprio le stesse rocce di questa zona.

Vi ricordo che è appena uscito il libro di Domenico Stranieri: "Solo come la luna. Rabbia, amore, personaggi e linguaggio del popolo in Saverio Strati" edito da Rubbettino Editore che potete trovare in libreria e on-line: https://www.store.rubbettinoeditore.it/










---

FDA, 2025
Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

venerdì 9 maggio 2025

SOLO COME LA LUNA


Ho letto il libro di Domenico Stranieri "Solo come la luna" dal quale emerge una profonda riflessione su Saverio Strati e sui suoi personaggi, reali o immaginari. Un viaggio ricco di riferimenti e note, che racconta una storia letteraria unica. Strati costretto a vivere lontano dalla propria terra, in realtà non l'ha mai lasciata e l'ha raccontata come mai nessuno prima.

Il libro è edito da Rubbettino Editore che sta ripubblicando l'intera opera del grande scrittore calabrese.

Domenico Stranieri è un cultore dell'opera stratiana e amministratore capace e visionario del piccolo centro di Sant'Agata del Bianco. Ha un blog illuminato che potete leggere qui ->
Andate a Sant Agata Del Bianco e visitate i bellissimi murales, la casa di Strati, la piazzetta di Tibi e Tàscia ->
https://francescodaleo.blogspot.com/.../santagata-del... e le meravigliose sculture di Baldissarro ->

Ricominciamo dalla letteratura e della bellezza per un "Grand Tour calabrese".



---
FDA, 2025

Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

giovedì 8 maggio 2025

RTV SALOTTO DEL VENERDÌ


Per chi ha piacere di saperne di più sul volume "Edicole votive nella Calabria Aspromontana", questo è il video del mio intervento al Salotto del Venerdì, su RTV.

Qui il link su Youtube del mio intervento -> https://www.youtube.com/watch?v=bS0z8JKThKw 
mentre per chi lo desiderasse qui è disponibile la puntata completa -> https://www.reggiotv.it/canali/il-salotto-del-venerdi

Vi ricordo che la mappa georiferita è continuamente aggiornata con l'aggiunta di nuovi tabernacoli e si trova qui -> https://www.google.com/maps/d/u/0/edit...

Il sito è accessibile da questo link -> https://sites.google.com/.../edicolevotivedical.../home-page

Sul mio blog potete scaricare liberamente il pdf del volume -> https://francescodaleo.blogspot.com/p/i-miei-libri.html 
oppure acquistare il formato cartaceo direttamente su Amazon - > https://amzn.eu/d/6AGgi4e



---
FDA, 2025

Opera concessa in licenza:
Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale
CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it


sabato 3 maggio 2025

IO E TE


Io e te
ci conosciamo da sempre,
siamo insieme da tante vite.

Io ho già vissuto
la mia vita con te tante volte,
e nei secoli, tra milioni di persone,
ti ho sempre ritrovato.

Io e te
camminiamo da sempre insieme
anche se tu non lo sai ed io non lo so,
noi ci siamo seguiti e rincorsi,
e cercati e trovati
anche quando eravamo altro.

Io e te
anche in questa vita ce l’abbiamo fatta:
abbiamo vissuto insieme.

Per sempre nel sempre.


---
03.mag.2025
FDA


venerdì 2 maggio 2025

SU RTV A PARLARE DI EDICOLE VOTIVE

Stasera su RTV canale 77, ore 21, all'interno del prestigioso Salotto del Venerdì per parlare di Edicole Votive nella Calabria Aspromontana

e alla mappa georiferita https://www.google.com/maps/d/u/0/edit... e fa capo ad un lavoro immenso di catalogazione, studio e conoscenza del paesaggio.

Vi ricordo che il libro, benché acquistabile nel formato cartaceo su Amazon https://amzn.eu/d/0APdgjn è possibile scaricarlo GRATUITAMENTE (lasciando un commento) attraverso il mio blog www.francescodaleo.it o https://francescodaleo.blogspot.com/

Seguiteci, sarà una puntata interessante e ricca di spunti.



---
FDA, 2025

PANDETTA ROMANA A NOCILLE DI PELLARO


All’interno della piccola chiesa in loc. Nocille, dedicata alla Madonna del Carmine, si trova sulla parete laterale all’ingresso una piccola pandetta romana risalente alla fine del I secolo d.C.
Si tratta di una lapide funeraria romana ritrovata durante gli scavi per la costruzione della chiesa del Carmine in contrada Lume di Pellaro e poi traslata e murata nella piccola chiesetta di Nocille.







Per saperne di più:
- https://francescodaleo.blogspot.com/
- F. MARTORANO, Carta archeologica georeferenziata di Reggio Calabria, Iiriti ed., Reggio. Calabria 2008, pp. 363-408

---
FDA, 2025